Energia eolica: cosa possiamo imparare dai Paesi che la producono in Europa
WindEurope ha diffuso le nuove statistiche sulla produzione di energia eolica nei Paesi europei. La crescita nel settore è lenta e gli obiettivi 2030 sembrano lontani.
Ultime Notizie
WindEurope ha diffuso le nuove statistiche sulla produzione di energia eolica nei Paesi europei. La crescita nel settore è lenta e gli obiettivi 2030 sembrano lontani.
In Italia, gran parte degli edifici sono ancora troppo energivori e climalteranti. Il report di Legambiente “Civico 5.0: Vivere in Classe A” analizza la situazione e propone una roadmap per accelerare la transizione del settore.
Per le Interviste del Direttore di oggi abbiamo intervistato Daniela Mattei e Eleonora Brancaleone dell’Istituto Superiore di Sanità.
Ondate di calore, siccità, carestie, inondazioni, tempeste tropicali e terremoti- segnala il database EM-DAT- hanno provocato 30.704 decessi e danni per 223,8 miliardi di dollari.
I cicloturisti sono raddoppiati dal 2019 al 2022, con un impatto economico pari a 1 milione di euro. Questi e altri dati sono contenuti nel Rapporto di Legambiente, che propone anche spunti di ulteriore crescita per un Paese che sia sempre più a portata di turisti su due ruote.
Un nuovo studio dell'Università di Belfast ha dimostrato che quasi la metà delle specie sulla Terra sta numericamente diminuendo. Una perdita di biodiversità a causa antropica molto più allarmante rispetto a quanto stimato finora. Cosa fare per ricostruirla?
Per le Interviste del Direttore di oggi abbiamo intervistato Paolo Massarini, Presidente di Atia Iswa Italia.
L’indagine del Centro studi e ricerche Itinerari Previdenziali fa il punto sulle strategie di casse di previdenza, fondi pensione negoziali e preesistenti, fondazioni di origine bancaria e compagnie di assicurazione nell’ambito delle politiche ESG.
Il 24 maggio si celebra la Giornata Europea dei Parchi: in Italia sono molti gli appuntamenti in programma, che declinano questa ricorrenza come un’occasione per riflettere sull’importanza dei parchi in fatto di tutela della biodiversità e di mitigazione climatica.
Per le Interviste del Direttore di oggi abbiamo intervistato Enrico Giovannini, Direttore Scientifico di ASviS.
Sei un sostenitore dell'ambiente in tutte le sue forme? Allora sei nel posto giusto!
Iscriviti subito!Nonsoloambiente è un magazine online interamente dedicato all’informazione ambientale, che vuole offrire un contributo alla diffusione della cultura sostenibile, donando ai suoi lettori una visione pluralista e aggiornata sulle principali novità del settore, attraverso contenuti freschi, originali e di qualità.