L’11 dicembre ricorre la Giornata internazionale della montagna. Ecco una panoramica sullo stato delle nostre montagne e come tutelare questo patrimonio.
Guardano all’implementazione del tessile con l’agroalimentare e all’economia circolare i materiali next-gen destinati a cambiare il mondo della moda, seguendo upcycling e processi sostenibili.
Oggi 21 novembre è la Giornata nazionale degli alberi: ecco una fotografia della situazione dei boschi italiani e sulle prospettive future.
Il Mediterraneo rappresenta una delle aree con maggiore biodiversità al mondo: la Posidonia Oceanica è cruciale per tutelarla, ma a sua volta necessita di essere salvaguardata da pericolose minacce.
Secondo i dati diffusi da Global Forest Watch, nel solo 2021 gli incendi hanno provocato la perdita di un’area grande quanto il Portogallo.
A dispetto dai ben noti obiettivi internazionali di decarbonizzazione, i finanziamenti pubblici ai combustibili fossili su scala globale sono quasi raddoppiati nel 2021. Lo rivela uno studio...
La pesca eccessiva e lo spinnamento stanno provocando la scomparsa di diverse specie di elasmobranchi, mettendo a dura prova l’ecosistema di uno dei mari più sfruttati al mondo. Il ruolo dell’Italia.
Secondo uno studio pubblicato su Science, per salvaguardare la biodiversità è necessario proteggere un’area terrestre di 64 milioni di chilometri quadrati.
Discussi a Roma i piani dei ricercatori e delle aziende per la nuova agricoltura a basse emissioni del Brasile
Lo scorso 29 marzo, a Ginevra, si è conclusa la Conferenza per la biodiversità, per discutere dello stato di salute delle specie animali e vegetali.