Trieste Science+Fiction Festival: fantascienza e attenzione all’ambiente
Trieste Science+Fiction Festival ha dimostrato che la fantascienza può essere uno strumento potente per riflettere sui problemi ambientali e sociali del nostro tempo
Ultime Notizie
Trieste Science+Fiction Festival ha dimostrato che la fantascienza può essere uno strumento potente per riflettere sui problemi ambientali e sociali del nostro tempo
Il rapporto ASviS 2023 sottolinea il ritardo dell’Italia e del mondo nel raggiungimento degli obiettivi richiesti dall’Agenda 2030, e indica politiche trasformative per recuperare
Greenpeace Italia e il Comitato Glaciologico Italiano si uniscono per il report “Giganti in ritirata: gli effetti della crisi climatica sui ghiaccia italiani”
Dubbi sul mito della crescita verde da parte della comunità scientifica: un recente articolo contesta non solo che sia possibile, ma anche che sia auspicabile. E propone alternative
Secondo il Global Climate Litigation Report: 2023 Status Review sono in deciso aumento le azioni legali per ottenere giustizia in materia di clima
L’eco-ansia affligge molte persone. Uno studio rivela quale sia la strategia di adattamento migliore per affrontare i cambiamenti climatici
#MoveTheDate è la campagna con la quale Global Footprint Network propone soluzioni per posticipare la data dell'Overshoot Day, in cui i vari Paesi del mondo terminano le risorse a loro disposizione.
Si è svolta il 5 luglio a Roma la Conferenza nazionale sul clima 2023, "Alluvioni e siccità. Quali strategie per affrontare la crisi climatica?"
Climate Finance Shadow Report: i Paesi sviluppati sono in ritardo di tre anni nel mobilitare 100 mld di dollari l'anno per il clima. Un ritardo che mina la fiducia nel dibattito e nell'azione.
Brusca frenata sul vertice intermedio per l’ambiente conclusosi lo scorso 15 giugno che definisce nuovi equilibri e priorità per la Cop28 di Dubai
Sei un sostenitore dell'ambiente in tutte le sue forme? Allora sei nel posto giusto!
Iscriviti subito!Nonsoloambiente è un magazine online interamente dedicato all’informazione ambientale, che vuole offrire un contributo alla diffusione della cultura sostenibile, donando ai suoi lettori una visione pluralista e aggiornata sulle principali novità del settore, attraverso contenuti freschi, originali e di qualità.