Giornata Mondiale della Natura Selvatica: i dati su flora e fauna
Il 3 marzo ricorre la Giornata mondiale della natura selvatica, dedicata alla salvaguardia delle specie animali e vegetali selvatiche. Ecco un bilancio fino ad oggi.
Ultime Notizie
Il 3 marzo ricorre la Giornata mondiale della natura selvatica, dedicata alla salvaguardia delle specie animali e vegetali selvatiche. Ecco un bilancio fino ad oggi.
La Commissione vuole una norma unica, obbligatoria ed armonizzata per abolire le plastiche monouso e passare a imballaggi sostenibili; in corso una consultazione pubblica, la norma attesa per il 2024.
Gli italiani sono sempre più favorevoli alla transizione ecologica e sono tra i più ambiziosi in Europa: ecco il quadro emerso da un’indagine IPSOS e European Climate Foundation.
All'interno del comparto agricolo, la call-to-action è di sostituire modelli energivori e insostenibili con pratiche rispettose dell'ambiente. Una revisione del sistema supportata da professionisti e orientata alla sostenibilità può diventare un'importante opportunità per gli imprenditori del settore.
Perché il contenimento delle temperature entro gli 1,5° dell'Accordo di Parigi non può essere considerato plausibile? Secondo l’Hamburg Climate Futures Outlook, i principali impedimenti non sono pratici, ma sociali. Restare al di sotto dei 2°, invece, resta possibile. Ad alcune condizioni.
La Giornata Mondiale di Prevenzione dello spreco alimentare del 5 febbraio ha fornito l'occasione per presentare i dati dell'osservatorio Waste Watcher - Caso Italia 2023, che offre una panoramica dello spreco di cibo nel Belpaese e nel mondo.
Intervenuti ricercatori, aziende e progettisti, per i promotori il Paese è pronto a una filiera virtuosa di recupero e riciclo.
Come ogni anno, il 2 febbraio si celebra la Giornata mondiale delle zone umide. Scrigno di biodiversità ed ecosistema chiave in termini di resilienza climatica, le zone umide sono un patrimonio a rischio, da tutelare con estrema urgenza.
Un campionamento durato 13 anni ha permesso di identificare e censire oltre centomila esemplari di specie sentinella del surriscaldamento globale nel Mediterraneo, monitorando di fatto gli effetti della crisi climatica sul Mare Nostrum.
Le banche centrali di USA ed EU stanno assumendo ruoli opposti nella gestione della transizione verde, e mentre Francoforte cerca un ruolo centrale, a Washington la Fed fa un passo indietro.
Sei un sostenitore dell'ambiente in tutte le sue forme? Allora sei nel posto giusto!
Iscriviti subito!Nonsoloambiente è un magazine online interamente dedicato all’informazione ambientale, che vuole offrire un contributo alla diffusione della cultura sostenibile, donando ai suoi lettori una visione pluralista e aggiornata sulle principali novità del settore, attraverso contenuti freschi, originali e di qualità.