AI Act: in Europa la prima normativa sull’intelligenza artificiale
È sempre più vicina la prima regolamentazione sull’IA. Il Parlamento europeo ha approvato l’AI Act, che dovrebbe entrare in vigore già l’anno prossimo.
Ultime Notizie
È sempre più vicina la prima regolamentazione sull’IA. Il Parlamento europeo ha approvato l’AI Act, che dovrebbe entrare in vigore già l’anno prossimo.
L'obiettivo 1 dell'Agenda 2030 (link ad articolo introduttivo rubrica Obiettivi 2030) dell'ONU si concentra sulla lotta alla povertà in tutte le sue forme. Come ammesso dallo stesso Antonio Guterres, affrontare questo problema richiede uno sforzo per migliorare l'accesso alle risorse fondamentali, ma anche a soluzioni finanziarie misurate sulle condizioni dei Paesi in via di sviluppo.
Brusca frenata sul vertice intermedio per l’ambiente conclusosi lo scorso 15 giugno che definisce nuovi equilibri e priorità per la Cop28 di Dubai
Per i #SustainableTalks di oggi abbiamo intervistato Massimo Pelizzon, Health, Safety, Environment & Maintenance manager di Giobert
Il numero di uccelli presenti sul territorio europeo è in diminuzione da tempo. Uno studio conferma come agricoltura intensiva, urbanizzazione e cambiamenti climatici siano i principali responsabili.
Per le Interviste del Direttore di oggi abbiamo intervistato Carlo Alberto Buttarelli, Presidente di Federdistribuzione.
In vista dei recenti negoziati Onu a Parigi per l'approvazione di un trattato globale sulla plastica, sono stati pubblicati molti studi sul tema. Da alcuni di questi emerge una verità allarmante, che rende necessaria una revisione della strategia globale: il riciclaggio della plastica, anziché essere una soluzione, aggrava il problema dell'inquinamento.
Dal 13 giugno 2023 in Gazzetta il DL Siccità 14 aprile 2023, n. 39, coordinato con la Legge di conversione 13 giugno 2023, n. 68 che prevede “Disposizioni urgenti per il contrasto della scarsità idrica e per il potenziamento e l’adeguamento delle infrastrutture idriche”.
Nonsoloambiente lancia Obiettivi 2030, rubrica ideata per diffondere consapevolezza sui temi legati ai 17 SDGs. Con articoli dedicati a cadenza settimanale, l'appuntamento intende informare sulle novità e gli strumenti a disposizione di organizzazioni, aziende, individui per concretizzare il proprio impegno ambientale in vista del 2030.
Secondo il Rapporto del Programma ambientale delle Nazioni Unite, l’inquinamento da plastica potrebbe essere ridotto dell’80% entro il 2040.
Sei un sostenitore dell'ambiente in tutte le sue forme? Allora sei nel posto giusto!
Iscriviti subito!Nonsoloambiente è un magazine online interamente dedicato all’informazione ambientale, che vuole offrire un contributo alla diffusione della cultura sostenibile, donando ai suoi lettori una visione pluralista e aggiornata sulle principali novità del settore, attraverso contenuti freschi, originali e di qualità.