Il rapporto 2017 IEA mette in luce lo sviluppo positivo delle rinnovabili, mai cresciute così in fretta, ma anche un nuovo aumento delle emissioni di anidride carbonica: servono strategie più...
Tra previsioni ottimistiche e previsioni incerte, il raggiungimento degli obiettivi energetici 2030 appare ancora a rischio: servono alternative a sostegno delle singole strategie nazionali.
M'illumino di meno è il progetto ideato dalla trasmissione radiofonica “Caterpillar”, è giunto alla sua quattordicesima edizione ed anche quest’anno saranno molte le iniziative che attraverseranno il...
Negli ultimi 5 anni si è fermata la crescita delle energie rinnovabili, mentre si spendono 25 miliardi annui per le fonti fossili. L'Italia distante dagli obiettivi target della SEN e ancor più...
PELAGOS Blue Energy Cluster per il Mediterraneo è un progetto di ricerca transfrontaliero dedicato all'energia blu nel Mediterraneo. Enea lancia l'hub italiano, per il quale fornirà le sue competenze...
Una roadmap mostra come la maggior parte delle Nazioni abbia i mezzi e le risorse per diventare completamente rinnovabile e autonoma nella produzione energetica entro poche decine di anni.
Le isole sono l’ecosistema perfetto per puntare su innovazione e sostenibilità: nel mondo, ben 22 isole stanno portando avanti progetti ad alta efficienza energetica e a basso impatto ambientale. E...
Se sul finire degli anni ‘50 del 1900 Mao Zedong ha dato vita al Grande Balzo, negli ultimi anni la Cina di Xi Jinping sta mettendo in campo la “svolta green”.
Lo scorso 24 maggio è stato presentato, presso l’Aula Magna Carassa Dadda del Politecnico di Milano, lo studio “Le Rinnovabili in Italia: Nuovi mercati e potenzialità di revamping” effettuato...
A Cagliari, in occasione della “Giornata Europea del Mare”, sono stati presentati nuovi studi sul potenziale energetico dei mari che circondano la Sardegna.
Esaurimento delle scorte fossili e panorama internazionale instabile tra i motivi del crollo delle fonti tradizionali. Un’analisi di Bloomberg New Energy Finance anticipa l’evoluzione dello scenario...
Il protocollo d’intesa permetterà l’attuazione su larga scala del progetto “Sostenibilità in Comune”, per ridurre l’impatto ambientale del patrimonio edilizio pubblico.
L’ultimo report della Commissione Europea evidenzia i passi avanti compiuti nell’adozione delle energie rinnovabili e la loro coabitazione con le politiche economiche, sottolineando l’importanza di...
Il pacchetto “Energia pulita per tutti gli europei”, presentato dall'UE lo scorso 30 novembre, ha suscitato forti preoccupazioni fra le associazioni ambientaliste. Alcune misure proposte, infatti,...
Un rapporto dell'Agenzia ambientale europea (“Transforming the EU power sector: avoiding a carbon lock-in”) avverte come, per raggiungere gli obiettivi low carbon fissati, l'UE debba accompagnare...