Agli investitori europei il bond ora piace anche social
Complice la pandemia, il mercato delle obbligazioni a impatto sociale è in forte crescita e si avvicina ai 500 miliardi di euro. Lo mette in luce un’indagine di Goldman Sachs Asset Management.
Ultime Notizie
Complice la pandemia, il mercato delle obbligazioni a impatto sociale è in forte crescita e si avvicina ai 500 miliardi di euro. Lo mette in luce un’indagine di Goldman Sachs Asset Management.
L’indagine del Centro studi e ricerche Itinerari Previdenziali fa il punto sulle strategie di casse di previdenza, fondi pensione negoziali e preesistenti, fondazioni di origine bancaria e compagnie di assicurazione nell’ambito delle politiche ESG.
Le obbligazioni sostenibili beneficeranno dell’aumento della domanda da parte degli investitori e di un impegno più marcato dei governi nel finanziamento delle attività green. Il punto nel rapporto The Sustainable Bond Market in 2023 di Morningstar Sustainalytics.
Il Global Risk Report 2023 del World Economic Forum mette in luce come l’imminente estinzione di un milione di specie vegetali e animali rappresenti uno dei pericoli più urgenti da affrontare nel prossimo decennio.
Consiglio e Parlamento europeo si accordano sulla finanza sostenibile: le obbligazioni EuGB dovranno essere allineate alla tassonomia comunitaria, divulgare informazioni atte a verificarne l’adesione ai principi ESG ed essere sottoposte alla vigilanza.
La dimensione del mercato mondiale degli investimenti a impatto misurata nel 2022 è stata di 1.164 trilioni di dollari. Basterebbe l’1,1% di tutte le attività detenute dalle banche e dai proprietari di attività istituzionali per compiere un’azione decisiva e raggiungere gli obiettivi di sostenibilità mondiali.
L’accordo, il terzo per CDP, favorirà investimenti nella transizione ecologica, costruzione di infrastrutture sostenibili e progetti di edilizia sociale a prezzi accessibili.
La mancanza di conoscenze diffuse sulle tematiche legate agli investimenti alternativi frena lo sviluppo del settore in Italia. Il punto in un convengo della Consob.
Come possono gli istituti finanziari affrontare al meglio la transizione verso un’economia e una finanza sempre più sostenibili? Il punto di vista di Banca d’Italia, Politecnico di Milano e Morningstar.
Da quasi un decennio sia la Comunità Europea che le associazioni internazionali private informano investitori e aziende sul potenziale di rendita del capitale naturale. La salvaguardia di suolo, acqua e biodiversità può generare ricavi e migliaia di posti di lavoro.
Sei un sostenitore dell'ambiente in tutte le sue forme? Allora sei nel posto giusto!
Iscriviti subito!Nonsoloambiente è un magazine online interamente dedicato all’informazione ambientale, che vuole offrire un contributo alla diffusione della cultura sostenibile, donando ai suoi lettori una visione pluralista e aggiornata sulle principali novità del settore, attraverso contenuti freschi, originali e di qualità.