Forever Pollution Project: l’inchiesta europea sull’inquinamento da PFAS
Pubblicate mappe e report, convalidate da team di ricercatori indipendenti, sulle sostanze inquinanti “eterne” nelle acque e nei suoli europei.
Ultime Notizie
Pubblicate mappe e report, convalidate da team di ricercatori indipendenti, sulle sostanze inquinanti “eterne” nelle acque e nei suoli europei.
L’app, nata a Torino, è diventata l’applicazione ufficiale del programma ACTNOW delle Nazioni unite. Uno strumento che offre agli utenti challenge e un conteggio personale delle azioni sostenibili compiute giornalmente.
In sala rappresentanti delle istituzioni e del mondo politico. Il piano è in ritardo ma dal MASE promettono una revisione profonda e incisiva.
Servono politiche urgenti e una legge nazionale sul clima per affrontare l’emergenza e garantire la transizione. L’ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile - presenta il suo primo Policy brief, contenente dieci proposte per migliorare il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici (Pnacc).
Punto finale di un lavoro durato anni, il Rapporto di Sintesi IPCC sul clima non è solo un ultimo, deciso avvertimento prima del 2030. È un manuale di istruzioni, che indica ai Governi cosa fare in tema sostenibilità, resilienza e mitigazione per sopravvivere alla crisi climatica.
Il 40% della penisola italiana è esposto a siccità estrema e la situazione è attribuibile agli effetti dei cambiamenti climatici. A rischio un terzo della produzione agricola. Anche la qualità dell’aria peggiora di conseguenza, con pericoli per la salute delle persone.
Conoscere e valutare il territorio da un punto di vista fisico, antropico, paesaggistico, culturale ed ambientale, con l’obiettivo di individuare situazioni a rischio: ecco, in breve, la finalità della Carta della Natura, nata negli anni Novanta e oggi più che mai preziosa.
La risposta alla crisi climatica è rallentata e resa più complicata dalla gestione delle continue emergenze legate al clima stesso, riporta una recente analisi. Come interrompere questo loop, verso una transizione ecologica reale e inclusiva?
Tutelare l'alto mare e la sua biodiversità. Raggiunto, nella sede dell'ONU di New York, un accordo storico, potenziale roadmap per una serie di azioni che mettono al centro la salute degli oceani e l'impiego sostenibile delle risorse.
Anche quest’anno Coldiretti premia i giovani agricoltori che si sono distinti per la realizzazione di progetti in grado di proiettare l’agricoltura verso il futuro, valorizzando, al contempo, aspetti sociali, di sostenibilità e di riscoperta delle tradizioni.
Sei un sostenitore dell'ambiente in tutte le sue forme? Allora sei nel posto giusto!
Iscriviti subito!Nonsoloambiente è un magazine online interamente dedicato all’informazione ambientale, che vuole offrire un contributo alla diffusione della cultura sostenibile, donando ai suoi lettori una visione pluralista e aggiornata sulle principali novità del settore, attraverso contenuti freschi, originali e di qualità.