La logistica del capriccio ha cambiato l’e-commerce
Sostenibilità

La logistica del capriccio ha cambiato l’e-commerce

Il reso gratuito, nell’ultimo decennio, è passato dall’essere opzione commerciale a cattiva abitudine. Ma adesso potrebbe ridimensionarsi, anche per l’ambiente.

Si è parlato molto, di recente, della sospensione del servizio di reso gratuito da parte dei marchi e-commerce. Una notizia che è stata accolta con non troppo entusiasmo dai consumatori, ormai abituati a un sistema fondato sul reso. Una possibilità che non è solo stata un’opzione, ma ha inciso in modo radicale sulle modalità di fruizione dell’e-commerce e sugli acquisti online.

Reso gratuito: opzione o vizio?

Gli ultimi dieci anni, infatti, sono stati profondamente legati alla crescita dei volumi di vendita online e, di conseguenza, al reso gratuito, che ha indirizzato e modificato l’abitudine di acquisto. Innanzitutto, i consumatori sono diventati diffidenti, quando non addirittura restii, nel considerare negozi online che non fornissero un periodo di reso abbastanza lungo.

La clausola del reso interessa e indirizza, in modo particolare, gli acquisti nel campo dell’abbigliamento. Certo, anche per l’acquisto di elettrodomestici, complementi d’arredo, smartphone e libri le regole di reso incidono. Ma, in linea di massima, questi sono prodotti il cui funzionamento e la cui estetica sono già tutelati dalle recensioni di altri utenti. Altrettanto non si può dire per il mercato dell’abbigliamento e degli accessori, per il quale può incidere anche solo una minima variazione di corporatura. Senza considerare il ruolo giocato dal gusto personale e il fatto che, con l’acquisto online di un capo di abbigliamento, è fortemente inibita l’esperienza di acquisto. Tatto e vestibilità non sono valutabili, e anche i colori, che dalle foto online a volte si possono solo intuire, possono trarre in inganno.


“Aggiungi al carrello”

Il report di Quantis Sostenibilità: aggiungi al carrello sottolinea il contributo della moda e, in particolare dell’e-commerce, al carbon footprint. Nel calcolo delle emissioni di gas serra, il packaging di consegna incide al 75%, mentre la logistica delle spedizioni pesa al 15%. A questa si va ad aggiungere un 3% di emissioni determinato dalla reverse logistics, quella che subentra a partire dall’avvio della procedura di reso.

Un dato emblematico, in tal senso, è la distanza media dei centri di smistamento e stoccaggio dai consumatori: circa 480 km. Cifra già significativa, ma che deve essere addirittura moltiplicata nel caso della procedura di reso. Non solo: per i brand che lavorano esclusivamente attraverso canali e-commerce, si calcola che il rapporto di restituzione sia di un acquisto su due. Sempre nello stesso documento si stima che il 25% dei resi potrebbe essere evitato semplicemente fornendo informazioni più chiare al potenziale acquirente. Gli elementi di discrimine sono proprio quelli elencati sopra: colore, fit e taglie (spesso variabili di brand in brand).


Il fenomeno dei “serial returners”

Negli ultimi dieci anni si è proprio delineata la categoria dei serial returners, i consumatori che, per ogni acquisto online, fanno anche un reso. Un fenomeno che si è allargato in breve tempo. Nell’indecisione tra due taglie, due colori o due modelli tra loro molto simili, perché scegliere? I serial returners acquistano entrambi e, una volta arrivati, provano i capi per poi fare il reso di quelli che convincono di meno. È un meccanismo che, certo, da una parte cerca di sopperire ai limiti dell’e-commerce. Ma, dall’altra, rappresenta un grosso sovraccarico dei consumi e della logistica. Un mercato che avvicina i consumatori per la scelta e la competitività dei prezzi, ma respinge per l’impossibilità di toccare i tessuti o provare i capi.


La logistica del capriccio

Un’abitudine che ha sicuramente inciso sui fatturati delle aziende, che si ritrovano, così, a dover rimborsare la spesa corrispondente al reso senza, però, riuscire ad ammortizzare le doppie spese di spedizione.

Ad avvertire gli effetti negativi della “brutta piega” presa dai consumatori indecisi, c’è anche e soprattutto l’ambiente. Eliminare il reso gratuito significa, oggi, arginare la logistica del capriccio che si è andata affermando con il radicarsi di queste cattive abitudini. “Logistica del capriccio” è un’espressione molto efficace, coniata in opposizione a logistica razionale. È quella modalità che “coccola” l’acquirente e la sua voglia di avere il prodotto tra le mani nel più breve tempo possibile. Non solo, tutela proprio chi vuole riservarsi la possibilità di cambiare idea. In poche parole, si definisce così un orientamento al consumo volubile, senza un pensiero che guardi oltre e vada al di là dei propri interessi. La catena è proprio quella, miope, della soddisfazione immediata non di un bisogno, ma di un desiderio.

Oggi sono molti i marchi (anche emblema del fast fashion) che vogliono invertire la rotta. Alla base, potrebbero esserci unicamente delle valutazioni economiche e non ambientali. Eppure, l’orientamento green degli acquisti online, come si è visto, è sempre più un tema attorno cui orientare le politiche aziendali. In qualsiasi caso, è innegabile che, se una clausola di gratuità ha inciso negativamente sull’ambiente, un servizio con maggiori restrizioni potrebbe diventare – in modo collaterale – anche più green. Perché disincentivare quello che è diventato più un vizio che un’opzione commerciale, non potrebbe significare (almeno parzialmente) boicottare le cattive pratiche del fast fashion?


Immagine di copertina: Adrian Sulyok, Unsplash

N_CSR

Potrebbero interessarti ...

  • Su di noi

    Nonsoloambiente è un magazine online interamente dedicato all’informazione ambientale, che vuole offrire un contributo alla diffusione della cultura sostenibile, donando ai suoi lettori una visione pluralista e aggiornata sulle principali novità del settore, attraverso contenuti freschi, originali e di qualità.