Immagine: Canva free
Pubblicato il Dossier di Legambiente sui pesticidi nei prodotti alimentari che arrivano sulle tavole degli italiani. Indispensabile, per una svolta in questo senso,...
Immagine: Canva free
Pubblicato il Dossier di Legambiente sui pesticidi nei prodotti alimentari che arrivano sulle tavole degli italiani. Indispensabile, per una svolta in questo senso,...
Sono sempre di più le destinazioni che puntano a diventare mete di turismo sostenibile, mettendo al centro la tutela degli ecosistemi locali, il risparmio energetico e l’economia circolare. Ecco 5...
Dimezzare lo spreco alimentare entro il 2030 è uno degli obiettivi fissati dall’Agenda ONU, ma i dati sul cibo buttato in ambito domestico dimostrano che c’è spazio di miglioramento. Ecco qualche...
Immagine: Canva free con logo ufficiale del Premio Luisa Minazzi
Il riconoscimento, giunto alla sua XVI edizione, è rivolto a individui e imprese che si sono distinti per l’impegno nella...
Valorizzazione del know how di Iren e di PoliTo sul tema della transizione energetico, per lo sviluppo e la diffusione di soluzioni innovative: questo l’obiettivo dell’accordo appena siglato...
Uno studio dello Stockholm Environment Institute indica alcune buone pratiche con cui le amministrazioni locali possono accelerare verso un’economica circolare. Le azioni applicate nei contesti...
Nel 2021, le misure di progettazione ecocompatibile che interessano 31 categorie di prodotti hanno permesso ai consumatori dell'UE di risparmiare 120 miliardi di euro in energia. Ecco perché un nuovo...
L'Osservatorio Food Sustainability 2022 fa luce sul ruolo delle start-up agrifood per garantire sicurezza e sostenibilità del cibo. Il resoconto mappa, inoltre, soluzioni contro la crisi alimentare e...
Dal 19 e al 27 novembre 2022 si terrà la settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti: un’iniziativa che mira a sensibilizzare sulla corretta gestione dei rifiuti e sulla sostenibilità. I rifiuti...
Il Mediterraneo rappresenta una delle aree con maggiore biodiversità al mondo: la Posidonia Oceanica è cruciale per tutelarla, ma a sua volta necessita di essere salvaguardata da pericolose minacce.
Il 16 ottobre si celebra la Giornata Mondiale dell’alimentazione. In questa occasione, la FAO fa il punto sulla situazione della nutrizione nel mondo e sulle sfide che ci aspettano, ponendo...
Nell’ipotesi più conservativa, ci dobbiamo aspettare un innalzamento del livello dei mari di 27 cm entro fine secolo. Ma lo scioglimento dei ghiacci della Groenlandia apre anche nuovi, inaspettati...
Ben lontano dal raggiungere gli obiettivi stabiliti in materia di rifiuti urbani, il nostro Paese viaggia a due velocità: più del 70% dei rifiuti urbani, infatti, è trattato al Nord.
Oggi, 16 settembre, è la Giornata Internazionale per la Preservazione dello Strato di Ozono: una ricorrenza che, di anno in anno, ricorda l’importanza dell’impegno globale per la conservazione di...
500 miliardi di euro e un numero di vittime compreso tra 85 mila e 140 mila unità. Questo è il prezzo che 32 paesi europei hanno pagato, dal 1980 al 2020, a causa di calamità naturali, in gran parte...
Via Bernardino Ramazzini, 4
20129 Milano
tel. 02.55199416
P.I.10383590964
è un prodotto editoriale di
Via Bernardino Ramazzini, 4
20129 Milano
tel. 02.55199416