Secondo il Report elaborato da Ecco, il Think Tank italiano per il clima, sono due e sono ben contrapposti gli scenari possibili al 2050 in fatto di consumi di plastica e relative emissioni di CO2....
L’attenzione alla sostenibilità è sempre più presente nei consumatori. Oggi, un’app permette di sapere se si sta acquistando pesce sostenibile non solo nei punti vendita, ma anche nei ristoranti.
Un innovativo impianto a biogas entrerà prossimamente in funzione a Marcallo con Casone, nel milanese: capace di produrre energia a partire dalla frazione umida dei rifiuti, senza emissioni...
Da tempo atteso dagli operatori del settore vitivinicolo, il Decreto contente il disciplinare di certificazione nazionale della sostenibilità della filiera vitivinicola è stato approvato: l’Italia...
Il Trattato globale sulla Plastica stipulato a Nairobi lo scorso 2 marzo dall’Assemblea delle Nazioni unite per l’ambiente (Unea) è stato accolto con favore nel mondo ambientalista. Tuttavia, esso...
È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Strategia Forestale Nazionale (SFN): un documento volto a gestire in modo sostenibile il patrimonio forestale italiano, in linea con gli indirizzi europei...
500 miliardi di euro e un numero di vittime compreso tra 85 mila e 140 mila unità. Questo è il prezzo che 32 paesi europei hanno pagato, dal 1980 al 2020, a causa di calamità naturali, in gran parte...
A denunciare la situazione è Legambiente e a confermarne la gravità sono i dati di Terna: se anche solo la metà dei progetti bloccati per lo sviluppo di impianti eolici e solari fosse approvata,...
Per mantenere l’egemonia in fatto di materie prime, la Cina presenta un piano per facilitare lo sviluppo del settore. E, con la fondazione del China Rare Earth Group Co, rafforza il proprio...
L’inquinamento da particolato ha causato 307.000 morti premature nell'Unione Europea nel 2019. Il 58% di questi decessi poteva essere evitato se tutti gli Stati Membri UE avessero rispettato il...
Dal Report “L’Italia del Riciclo, emerge come l’industria italiana del recupero dei rifiuti abbia raggiunto risultati d’avanguardia. Oltre ad impianti efficienti, però, occorrono incentivi...
Alessandra Scognamiglio, ricercatrice dell’ENEA, è la prima italiana alla guida della WCPEC, la più importante conferenza mondiale sul fotovoltaico, che si terrà a Milano dal 26 al 30 settembre del...
Rappresentare i cambiamenti climatici ispirandosi a un codice a barre: questa l’idea del climatologo Ed Hawkins. I colori dei codici a barre riferiti a continenti e a singoli Paesi mostrano con...
Molti i fondi a disposizione per rendere più sostenibile l’attività portuale in Italia, grazie alla realizzazione di infrastrutture in grado di fornire alle navi in sosta energia proveniente dalla...
Secondo il Progetto di ricerca Locate, lo sviluppo delle energie rinnovabili non può prescindere da un’adeguata governance e la creazione del giusto contesto socio-economico.