Il recente Decreto Legge sugli ecoreati riconosce ufficialmente i crimini contro l'ambiente. Alcuni punti della normativa, però, non convincono gli ambientalisti.
Il Comune di Veggiano, in provincia di Padova, ha sperimentato un tipo di comunicazione "innovativa" verso i cittadini che abbandonano i rifiuti nel percorso naturalistico attrezzato lungo il fiume...
La denuncia, che arriva dalle associazioni di Confindustria FISE Assoambiente e FISE UNIRE, riguarda l'improprio recepimento della Direttiva Europea sulle emissioni industriali.
Le associazioni ambientaliste: "Scelta infausta, meglio la regionalizzazione. Correggere subito il decreto-legge che fa transitare le polizie provinciali nei ruoli delle polizie municipali per...
Firmato accordo biennale tra i consorzi Corepla, Conai, Assobioplastiche e il Consorzio Italiano Compostatori (CIC) per migliorare la gestione degli imballaggi. Presente il Ministro Galletti:...
Le nuove Direttive Europee in vigore dal 1 giugno comportano cambiamenti per i quali è richiesto l'adeguamento tempestivo da parte di enti, aziende ed operatori del settore. Le criticità si...
Il Ministro dell'Ambiente Gianluca Galletti ha annunciato la firma di un accordo di programma con tutte le Regioni del centro-nord che prevedrebbe 600 milioni di euro già disponibili per le aree...
Dopo 21 anni gli ecoreati passano dall'essere semplici contravvenzioni a delitti, con pene fino a 20 anni e prescrizione raddoppiata per chi è colpevole di inquinamento e disastro ambientale.
Approvata la proposta che punta alla diffusione dei tetti verdi o di impianti fotovoltaici come rivestimento edilizio obbligatorio.
La Confederazione Svizzera ha approvato lo scorso 19 marzo un credito quadro che destina 148 milioni di franchi per la protezione dell'ambiente su scala globale nel triennio 2015-2018.
La Commissione Europea ha avviato una procedura di infrazione per il non corretto recepimento della direttiva 2012/27 sull'efficienza energetica.
La Camera di Commercio di Milano per martedì 17 marzo ha organizzato una giornata per parlare di soluzioni software per la sostenibilità ambientale e l'ecologia.
La Germania apre alle trivellazioni per lo shale gas. Secondo il Ministro dell'Ambiente tedesco le nuove norme rendono il metodo "sicuro". Eppure non mancano le polemiche.
Il 10 marzo è la data fissata per il passaggio in Aula del Piano Paesaggistico.
Il ministro dell'Ambiente fa il punto sull'anno di governo. Toccando diversi argomenti, dal dissesto alla Terra dei fuochi, è stata fatta una panoramica anche su prospettive e scenari futuri