L’impatto sociale ed economico dei disastri ambientali nel 2022
Ondate di calore, siccità, carestie, inondazioni, tempeste tropicali e terremoti- segnala il database EM-DAT- hanno provocato 30.704 decessi e danni per 223,8 miliardi di dollari.
Ultime Notizie
Ondate di calore, siccità, carestie, inondazioni, tempeste tropicali e terremoti- segnala il database EM-DAT- hanno provocato 30.704 decessi e danni per 223,8 miliardi di dollari.
Il Forum Siccità di marzo è stata l’occasione per illustrare i casi virtuosi di contrasto all’emergenza idrica, a livello locale e internazionale, mente in giro per l’Italia si moltiplicano le iniziative di coinvolgimento attivo della cittadinanza alla cura del verde, minacciato dalla carenza di acqua.
Cosa sono le siccità lampo e in che cosa si differenziano dalla siccità come la si è sempre pensata e trattata?
Un recente studio, apparso su Nature, analizza i passi avanti compiuti dalle città europee che hanno adottato piani di adattamento climatico. Galway, Dublino e Sofia, in particolare, offrono spunti virtuosi.
L’app, nata a Torino, è diventata l’applicazione ufficiale del programma ACTNOW delle Nazioni unite. Uno strumento che offre agli utenti challenge e un conteggio personale delle azioni sostenibili compiute giornalmente.
In sala rappresentanti delle istituzioni e del mondo politico. Il piano è in ritardo ma dal MASE promettono una revisione profonda e incisiva.
Servono politiche urgenti e una legge nazionale sul clima per affrontare l’emergenza e garantire la transizione. L’ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile - presenta il suo primo Policy brief, contenente dieci proposte per migliorare il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici (Pnacc).
Punto finale di un lavoro durato anni, il Rapporto di Sintesi IPCC sul clima non è solo un ultimo, deciso avvertimento prima del 2030. È un manuale di istruzioni, che indica ai Governi cosa fare in tema sostenibilità, resilienza e mitigazione per sopravvivere alla crisi climatica.
La risposta alla crisi climatica è rallentata e resa più complicata dalla gestione delle continue emergenze legate al clima stesso, riporta una recente analisi. Come interrompere questo loop, verso una transizione ecologica reale e inclusiva?
Gli italiani sono sempre più favorevoli alla transizione ecologica e sono tra i più ambiziosi in Europa: ecco il quadro emerso da un’indagine IPSOS e European Climate Foundation.
Sei un sostenitore dell'ambiente in tutte le sue forme? Allora sei nel posto giusto!
Iscriviti subito!Nonsoloambiente è un magazine online interamente dedicato all’informazione ambientale, che vuole offrire un contributo alla diffusione della cultura sostenibile, donando ai suoi lettori una visione pluralista e aggiornata sulle principali novità del settore, attraverso contenuti freschi, originali e di qualità.