Greenwashing nel turismo: conoscerlo per evitarlo
Il Greenwashing è molto diffuso e gli operatori del turismo non fanno eccezione: ecco come smascherare chi promette esperienze turistiche sostenibili in modo ingannevole.
Ultime Notizie
Il Greenwashing è molto diffuso e gli operatori del turismo non fanno eccezione: ecco come smascherare chi promette esperienze turistiche sostenibili in modo ingannevole.
A dieci anni dalla strage di lavoratori tessili in Bangladesh, un report di Greenpeace Germania fa il punto sulla sostenibilità nell’industria tessile. E conferma l’abitudine delle aziende a comunicare (male) il green, con termini impropri ed elementi parziali.
Eco-compatibilità e attenzione alla salute del consumatore sono i criteri alla base del marchio svizzero che da quasi trent’anni è sinonimo di sostenibilità tessile. Attraverso standard articolati su cinque step e una suddivisione cromatica degli additivi chimici.
In Italia, gran parte degli edifici sono ancora troppo energivori e climalteranti. Il report di Legambiente “Civico 5.0: Vivere in Classe A” analizza la situazione e propone una roadmap per accelerare la transizione del settore.
I cicloturisti sono raddoppiati dal 2019 al 2022, con un impatto economico pari a 1 milione di euro. Questi e altri dati sono contenuti nel Rapporto di Legambiente, che propone anche spunti di ulteriore crescita per un Paese che sia sempre più a portata di turisti su due ruote.
Un Rapporto apparso su Nature getta nuova luce sul ruolo dell’IA rispetto alla transizione energetica, analizzando l’impatto positivo e negativo che Intelligenza Artificiale e machine learning hanno sui 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.
La sostenibilità oggi interessa, e influenza, qualsiasi attività di una realtà, sia essa un’associazione, un’azienda o un privato. La comunicazione e le attività di marketing e promozione non sono escluse. Come è possibile conciliare comunicazione, eventi e sostenibilità? Con un evento sostenibile.
Dal 14 al 16 giugno si svolge a Gubbio il Richmond Sustainability Business Forum, evento mirato a promuovere il dialogo e la progettazione in ambito sostenibilità. Un appuntamento, in cui i player aziendali più consapevoli sono chiamati a ridisegnare l'economia e l'industria in ottica ESG.
All’Occidente e alla sua produzione indiscriminata arriva un chiaro j’accuse da una nuova generazione di stilisti africani, che prova ad arginare il problema dei rifiuti tessili con la creatività e la sensibilità ambientale.
Sei un sostenitore dell'ambiente in tutte le sue forme? Allora sei nel posto giusto!
Iscriviti subito!Nonsoloambiente è un magazine online interamente dedicato all’informazione ambientale, che vuole offrire un contributo alla diffusione della cultura sostenibile, donando ai suoi lettori una visione pluralista e aggiornata sulle principali novità del settore, attraverso contenuti freschi, originali e di qualità.