Ultimi giorni per le borse di studio sul paesaggio della Fondazione Benetton
Ambiente

Ultimi giorni per le borse di studio sul paesaggio della Fondazione Benetton

In scadenza il bando che premia giovani ricercatori impegnati nella cura dei luoghi e nella valorizzazione del paesaggio

La Fondazione Benetton Studi Ricerche rinnova il suo impegno verso la cultura del paesaggio e del giardino, aprendo l’undicesima edizione (2025/2026) del bando per le borse di studio residenziali destinate a giovani laureati e post laureati italiani e stranieri. Un’opportunità concreta per chi desidera intraprendere un percorso di ricerca interdisciplinare e profondamente radicato nella cura e nella progettazione consapevole dei luoghi.

La scadenza per inviare le candidature è fissata per venerdì 29 agosto 2025 alle ore 12. Le borse, del valore di 10.000 euro ciascuna, saranno attive dal 15 gennaio al 15 luglio 2026 e si rivolgono a chi non abbia ancora compiuto 40 anni alla data del 31 agosto 2025. Sono esclusi coloro che già beneficiano di assegni di ricerca o svolgono attività lavorative continuative.

Le tre aree tematiche attorno a cui ruota l’iniziativa riflettono l’identità culturale della Fondazione, richiamando le figure di riferimento che ne hanno segnato il percorso scientifico: Sven-Ingvar Andersson per il progetto di paesaggio, Rosario Assunto per le teorie e politiche del paesaggio, e Ippolito Pizzetti per il rapporto tra natura e giardino. I candidati potranno scegliere uno di questi ambiti per sviluppare il proprio progetto di ricerca.

L’iniziativa non è solo un sostegno economico, ma rappresenta un investimento nella crescita culturale e scientifica di una nuova generazione di studiosi, capaci di interpretare le sfide della transizione ecologica attraverso lo sguardo attento e colto del paesaggismo contemporaneo. Le proposte saranno selezionate sulla base della loro originalità, coerenza scientifica e capacità di dialogare con i valori promossi dalla Fondazione: sensibilità verso i luoghi, ricerca della qualità, integrazione tra sapere umanistico e progettuale.

Come partecipare

Per partecipare, è necessario compilare il modulo disponibile sul sito www.fbsr.it e inviare la domanda all’indirizzo paesaggio@fbsr.it. Un’opportunità preziosa per chi crede che il paesaggio sia molto più di uno sfondo: un’eredità viva da custodire e reinventare con intelligenza e rispetto.

Potrebbero interessarti ...

  • Su di noi

    Nonsoloambiente è un magazine online interamente dedicato all’informazione ambientale, che vuole offrire un contributo alla diffusione della cultura sostenibile, donando ai suoi lettori una visione pluralista e aggiornata sulle principali novità del settore, attraverso contenuti freschi, originali e di qualità.