Sversamento di petrolio alla Iplom: il rischio ambientale sul piatto della bilancia
Denuncia per disastro ambientale: sarà la magistratura a stabilire le cause dell’incidente avvenuto alla raffineria Iplom a Busalla.
Ultime Notizie
Denuncia per disastro ambientale: sarà la magistratura a stabilire le cause dell’incidente avvenuto alla raffineria Iplom a Busalla.
I cambiamenti climatici e una nuova strategia energetica sono alcune delle principali issues dell’Europa.
Con la circolare 8 marzo 2016, n. 21255, il ministero dello Sviluppo economico ha fornito chiarimenti operativi per l’accesso ai fondi previsti dal bando “ricerca e sviluppo”
Il coordinamento va all'Assessore Donatella Spano: “Fondamentale la sinergia tra tutti gli enti per combattere l'emergenza del cambiamento climatico”.
Sempre più aziende del comparto alimentare ricercano prodotti meno impattanti sull'ambiente. Via libera a packaging compostabili e biodegradabili.
Le falde acquifere contengono sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) e la popolazione residente in alcune zone della Regione mostrerebbe livelli di PFAS accumulati dall’organismo negli anni.
L’Assessore alla Mobilità ha commentato l’attuale situazione di traffico e mobilità milanese, delineando i principali progetti e le aspettative del capoluogo lombardo: dalla necessità di un accordo con Ferrovie dello Stato al futuro della mobilità elettrica, fino alle strategie per combattere l’evasione tariffaria del trasporto pubblico di superficie.
La Corte di Giustizia dell’Unione europea ha recentemente stabilito che al proprietario incolpevole non spetta alcun obbligo di ripristino, anche se il responsabile dell’inquinamento è irreperibile.
Complice la diffusione capillare dell’ideologia del riuso e una riflessione più profonda sulle tematiche della sostenibilità e dell’economia circolare, negli ultimi tempi stiamo assistendo ad un ritorno globale al valore del riutilizzo. Se ieri la parola d’ordine era riciclo, oggi si parla di riuso.
Che cosa si intende per decommissioning? Chi se ne occupa? Perché, ad oggi, non si è ancora trovato un sito adatto allo stoccaggio di rifiuti radioattivi?
Sei un sostenitore dell'ambiente in tutte le sue forme? Allora sei nel posto giusto!
Iscriviti subito!Nonsoloambiente è un magazine online interamente dedicato all’informazione ambientale, che vuole offrire un contributo alla diffusione della cultura sostenibile, donando ai suoi lettori una visione pluralista e aggiornata sulle principali novità del settore, attraverso contenuti freschi, originali e di qualità.