Terra dei fuochi sarda: fluorite nel cagliaritano
In Sardegna, la terra è contaminata da fluorite causando danni a commercio, allevamento e salute. Le indagini rivelano un’attività criminale strategica.
Ultime Notizie
In Sardegna, la terra è contaminata da fluorite causando danni a commercio, allevamento e salute. Le indagini rivelano un’attività criminale strategica.
Dalle soluzioni per l’autoproduzione di energia nelle aree più povere del mondo fino al più grande impianto fotovoltaico galleggiante mai realizzato, il mondo guarda con crescente attenzione all’energia pulita.
SANA la fiera italiana di riferimento per il mondo del biologico e del naturale torna da venerdì 8 a lunedì 11 settembre 2017.
Il DM 20 aprile 2017 detta ai Comuni le istruzioni per la tariffa rifiuti urbani: nuovi modelli di misurazione.
Il regolamento UE 2017/852, pone un serio veto al commercio e alla fabbricazione di mercurio, regolamentandone utilizzo, stoccaggio e smaltimento.
È stato presentato lo studio Le Rinnovabili in Italia: Nuovi mercati e potenzialità di revamping effettuato dall’Energy & Strategy Group.
Calato il sipario sulla ventesima edizione del Festival CinemAmbiente. Dal punto di Luca Mercalli alle proiezioni luminose sulla Mole, l'evento è stato l'occasione per fare un bilancio sui cambiamenti climatici e sulle conseguenze delle azioni umane sull'ambiente e la biodiversità.
Ecoforum 2017, convegno sull'economia circolare dei rifiuti, analizza i casi concreti di ostacolo allo sviluppo dell’economia circolare made in Italy.
Si fa strada nelle grandi aziende il ruolo di Chief Sustainability Officer. Il mercato richiede un nuovo modo di affrontare la sostenibilità aziendale.
Il report The Pulse of the Fashion Industry fa luce sulle principali sfide che l'industria del fashion dovrà affrontare nei prossimi anni.
Sei un sostenitore dell'ambiente in tutte le sue forme? Allora sei nel posto giusto!
Iscriviti subito!Nonsoloambiente è un magazine online interamente dedicato all’informazione ambientale, che vuole offrire un contributo alla diffusione della cultura sostenibile, donando ai suoi lettori una visione pluralista e aggiornata sulle principali novità del settore, attraverso contenuti freschi, originali e di qualità.