71 milioni dall’UE per 6 progetti (italiani) sulla mobilità sostenibile
Sei progetti italiani sulla mobilità sostenibile rientrano fra i 49 finanziati dall’Unione Europea: Bruxelles è pronta a erogare 71 milioni.
Ultime Notizie
Sei progetti italiani sulla mobilità sostenibile rientrano fra i 49 finanziati dall’Unione Europea: Bruxelles è pronta a erogare 71 milioni.
La lotta allo spreco alimentare e alla sostenibilità delle filiere può contare su newco che puntano al miglioramento grazie alle nuove tecnologie, ma la scarsità di fondi rischia di essere un freno.
Paese energivoro, l'Ucraina fatica ad affrancarsi dall'energia da fonti fossili. Eppure, recenti studi ne confermano il potenziale nel campo delle rinnovabili, suggerendo una strada fossil-free su cui altri Paesi emergenti stanno investendo e dovranno investire a breve.
Frane, esondazioni, terremoti, siccità, ondate di calore, tsunami e molto altro. La natura ci mette quotidianamente di fronte a fenomeni più grandi di noi che causano disagi, disastri e vittime.
Secondo i dati diffusi da WaterAid, circa 850 milioni di persone vivono una condizione di assoluta emergenza: conflitti, inquinamento e aumento delle temperature inibiscono l’accesso alle risorse idriche.
Il progetto ha come scopo la pulizia delle acque marine da parte dei pescatori per incentivare a non rigettare in mare la plastica che i pescherecci issano sulle barche quando pescano. Tra il mese di aprile e settembre sono stati raccolti 16 q di rifiuti da parte sei pescherecci coinvolti nel programma. Il problema rimane il vuoto legislativo da colmare.
Sulla costa della Cumbria è ufficialmente stato aperto il più grande parco eolico offshore al mondo: si chiama Walney Extension e alimenterà circa 590.000 abitazioni.
Dall’Università di Pisa e dalla collaborazione tra Austria, Svizzera e Alto Adige due nuove sperimentazioni potrebbero aprire la strada a un’agricoltura sostenibile e libera dall’uso di glifosato, dannoso per l’uomo e per l’ambiente.
Nei prossimi 10 anni la logistica dovrà affrontare delle importanti sfide che determineranno l’approccio degli operatori del settore alla sostenibilità.
Biomasse: l’appello di Fiper e Uncem: “Senza incentivi, nessun futuro per i piccoli impianti”.
Sei un sostenitore dell'ambiente in tutte le sue forme? Allora sei nel posto giusto!
Iscriviti subito!Nonsoloambiente è un magazine online interamente dedicato all’informazione ambientale, che vuole offrire un contributo alla diffusione della cultura sostenibile, donando ai suoi lettori una visione pluralista e aggiornata sulle principali novità del settore, attraverso contenuti freschi, originali e di qualità.