Microplastics: pollution behind cosmetics
ECHA - the European Chemical Agency - has been asked by EU Commission to propose a restriction proposal concerning the use of microplastics in many fields, and also in cosmetic products.
Ultime Notizie
ECHA - the European Chemical Agency - has been asked by EU Commission to propose a restriction proposal concerning the use of microplastics in many fields, and also in cosmetic products.
Nuove sanzioni per chi sfora i limiti di CO2 nell'ambito del trasporto marittimo internazionale. Il fine del decreto, recentemente approvato, è di ridurre le emissioni di gas ad effetto serra in tutti i settori dell'economia, senza eccezioni per il trasporto via mare.
Dall’Australia al bacino del Mediterraneo il riscaldamento globale provoca ondate di calore in acque superficiali e di profondità che mettono a rischio coralli e specie marine. Per la prima volta in Italia il Simposio Internazionale vedrà i maggiori esperti in tema di oceani e biodiversità mettere a confronto ricerche e osservazioni volti a ideare nuove strategie per contrastare il cambiamento climatico e l’acidificazione degli oceani.
Bioeconomia ed economia circolare altro non sono che modelli virtuosi, in grado di tenere conto dell'impatto di un prodotto o di un servizio nel suo intero ciclo di vita. In questo senso il Life Cycle Thinking si rivela uno strumento prezioso per verificare soluzioni di circolarità a partire da ingredienti naturali e sostenibili.
Food waste amasses to around 1/3 of all the world's food production. To combat the problem, the European Union has recently adopted new guidelines as an incentive for and protection of food donation.
Coca Cola e Pepsi prendono formalmente le distanze dalla Plastic Industry Association, la lobby che rappresenta i produttori di plastica negli Stati Uniti.
Gli incendi in Amazzonia ricordano all’intera comunità internazionale quanto le foreste siano un patrimonio comune. Un milione di specie a rischio d'estinzione, 1,6 miliardi di persone che dipendono direttamente dalle foreste per il proprio sostentamento appese ad un filo, i popoli indigeni esposti a violenze e minacce, incendi aumentati del 145% nella zona del Rondônia e Parà.
Move-In, progetto sperimentale della Regione Lombardia, contempla il monitoraggio di veicoli inquinanti. Previste deroghe delle limitazioni al traffico per i cittadini che, al di sotto di una determinata soglia di utilizzo, adottano stili di guida più fluidi e prudenti.
Tra le varie iniziative che nascono e si moltiplicano in tema di economia circolare, recentemente sta facendo parlare di sé un'operazione avviata da Ferrarelle Spa per il riciclo della plastica PET.
Il Milano Green Forum si presenta, nella sua prima edizione, al capoluogo lombardo con un folto programma costituito da incontri di approfondimento, workshop e appuntamenti culturali, che dal 12 al 14 settembre, tingeranno di verde gli spazi del MiCo – Milano Congressie le strade della città, grazie agli eventi del “Fuori Green”.
Sei un sostenitore dell'ambiente in tutte le sue forme? Allora sei nel posto giusto!
Iscriviti subito!Nonsoloambiente è un magazine online interamente dedicato all’informazione ambientale, che vuole offrire un contributo alla diffusione della cultura sostenibile, donando ai suoi lettori una visione pluralista e aggiornata sulle principali novità del settore, attraverso contenuti freschi, originali e di qualità.