La Romania vittima del disboscamento selvaggio: a rischio il polmone verde d’Europa
Tra commercio illegale del legname e violenza, ecco cosa sta succedendo nelle foreste romene, polmoni verdi d’Europa.
Ultime Notizie
Tra commercio illegale del legname e violenza, ecco cosa sta succedendo nelle foreste romene, polmoni verdi d’Europa.
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha reso pubblico il testo del Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC), predisposto in sinergia con il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
The United Nations World Food Program has launched the campaign #StopTheWaste. This campaign aims at raising public awareness about the huge amount of food which is unnecessarily thrown away every day.
Il 3 marzo è il World Wildlife Day. Un'occasione per celebrare la biodiversità e per riflettere sui danni perpetrati quotidianamente nei suoi confronti per mano dell'uomo. Tema dell'edizione 2020 è “sostenere tutta la vita sulla Terra”.
Consumo di elettricità, estrazione e lavorazione di Terre Rare, rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche: l'impatto ambientale delle tecnologie digitali è alle stelle, occorre un cambio di paradigma.
Tecnologie innovative, premi e clienti all’estero: lo stabilimento Sipa di Vittorio Veneto è un’eccellenza nel campo del riciclaggio della plastica. In Italia però, non esiste una normativa che permetta la produzione di bottiglie interamente da rPET.
Il progetto europeo AmBIENCe (Active Managed Buildings with Energy Performance Contracting), volto a rendere più flessibili i contratti di rendimento energetico degli edifici, vede la partecipazione di sette partner di quattro Paesi: ENEA per l’Italia; VITO, BPIE e Energinvest per il Belgio; IK4 per la Spagna; INESC TEC e EDP CNET per il Portogallo.
Towards a greener Strategic National Plan (in Italian: PAC): here are the proposals which emerged during the Conference "Post 2020 PAC: towards the Strategic National Plan".
La legge di conversione dell’ultimo decreto fiscale permette alle famiglie in condizioni di disagio economico e fisico di poter accedere a una agevolazione sulla tariffa per il servizio integrato dei rifiuti urbani.
Publiacqua rende noti i risultati del progetto di valutazione dei rischi per implementare il Piano di Sicurezza dell'Acqua per la filiera idrica di Firenze. Un modello, quello del Water Satefy Plan, che nei prossimi anni “sarà esteso a tutto territorio gestito da Publiacqua”.
Sei un sostenitore dell'ambiente in tutte le sue forme? Allora sei nel posto giusto!
Iscriviti subito!Nonsoloambiente è un magazine online interamente dedicato all’informazione ambientale, che vuole offrire un contributo alla diffusione della cultura sostenibile, donando ai suoi lettori una visione pluralista e aggiornata sulle principali novità del settore, attraverso contenuti freschi, originali e di qualità.