Domanda di elettricità in diminuzione del 20% per via delle misure di blocco anti- Coronavirus. Cresce la quota verde.
Lo sfruttamento dell’energia da fonti rinnovabili non sarà più ad appannaggio esclusivo dei titolari degli impianti, ma potrà essere condiviso. È quanto sancisce una Direttiva Europea che, di fatto,...
Un’indagine Eurostat ha evidenziato che nel 2018 le rinnovabili hanno contribuito per il 18% al fabbisogno energetico totale comunitario, con un +0,5% rispetto al 2017: una crescita troppo lenta per...
Secondo un rapporto Terna, nel periodo gennaio-ottobre 2019, le rinnovabili hanno generato 760 GWh in meno rispetto al 2018. La crescita di fotovoltaico ed eolico non placa le preoccupazioni in...
Gli energy manager sono in crescita in Italia: secondo il rapporto FIRE, nel 2018 le nomine sono state 2.353, con una crescita dell’8% in cinque anni.
Informatica e telecomunicazioni hanno un forte peso sulla salute del Pianeta. In Italia Aruba ha dimostrato che abbattere i consumi e ridurre l'impatto ambientale del mondo tecnologico è possibile.
Le Rinnovabili continuano a crescere in Europa e, soprattutto in Italia: il Paese è vicinissimo agli obiettivi 2020. Costante il crollo del carbone.
Confermato il trend di sviluppo delle Rinnovabili: secondo l’osservatorio ANIE, nel primo trimestre 2019 c’è stato un incremento del 5% rispetto al 2018.
Eni, CDP, Fincantieri e Terna hanno siglato un accordo per lo sviluppo di impianti di produzione di energia da moto ondoso su scala industriale.
Il Ministero dell’Ambiente Italiano rilancia la sua collaborazione con l’IFC per l’accessibilità alle rinnovabili nei Paesi in via di sviluppo: contributo di 9 milioni di dollari.
L’Unione Europea lancia “Clean Energy for EU Islands”, il progetto per favorire la transizione alle rinnovabili delle isole minori. Coinvolte Salina, Favignana e Pantelleria.
Le energie rinnovabili stanno avendo un rapido sviluppo che modificherà gli equilibri tra Paesi: a dirlo, il nuovo rapporto IRENA sulle trasformazioni energetiche mondiali.
Il GSE ha recentemente pubblicato sul proprio portale il nuovo Catalogo degli apparecchi domestici pre-qualificati per l'ottenimento dei fondi del Conto Termico.
Da una ricerca di Bloomberg emerge un dato interessante: nei mercati emergenti gli investimenti nell’eolico e nel solare sono più alti di quelli riservati alle fonti fossili
Secondo l'Osservatorio FER di Anie Rinnovabili, nei primi undici mesi del 2018 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico hanno raggiunto complessivamente circa 836 MW (+9%...