MASE: presentata la proposta per gli incentivi alle comunità energetiche
Nel testo, che attende l’autorizzazione di Bruxelles, sono previsti una tariffa agevolata e incentivi fino al40% per le piccole comunità.
Ultime Notizie
Nel testo, che attende l’autorizzazione di Bruxelles, sono previsti una tariffa agevolata e incentivi fino al40% per le piccole comunità.
Tra le novità del decreto la possibilità di derogare ai vincoli per le installazioni solari nelle coperture di edifici e le procedure semplificate per le installazioni in aree agricole.
L’Istituto lancia una task force che collaborerà con il Ministero per l’ambiente e le autorità di vigilanza per garantire l’autenticità degli investimenti green e sostenibili.
Il piano in quattro pilastri favorirà lo sviluppo di aziende e lavori green sul mercato europeo, assicurando fondi, competenze e accesso ai mercati globali.
Le nuove norme sulle etichette, sviluppate insieme a CONAI, favoriscono la semplificazione delle informazioni su riciclo e riuso dei materiali da imballaggi, e puntano a migliorare la qualità della raccolta differenziata.
A Davos la von der Leyen propone un piano in tre atti per tutelare il settore delle tecnologie necessarie alla decarbonizzazione europea, in risposta alle politiche fiscali di Washington.
La direttiva, ancora in fase di studio, prevede l’uso di parametri tecnici a supporto delle dichiarazioni sui prodotti sostenibili, false in oltre il 50% dei casi secondo i dati della Commissione.
Nuove norme sulle comunità diffuse e a distanza, iter burocratico semplificato e conferma dei sussidi per chi condividerà generazione e consumo di energia rinnovabile.
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha firmato i decreti per l’approvazione del piano triennale della ricerca di sistema elettrico. Il Piano, da qui fino al 2024, finanzierà con 195,5 milioni lo studio e la ricerca finalizzate all'introduzione sul mercato di “clean tech” in grado di soddisfare le esigenze di efficientamento e ammodernamento del comparto elettrico nazionale.
Da Bruxelles in arrivo una serie di obblighi per la gestione delle importazioni di materie prime associate alla deforestazione, strette su olio di palma, bestiame, legno, soia, caffè, cacao, gomma.
Sei un sostenitore dell'ambiente in tutte le sue forme? Allora sei nel posto giusto!
Iscriviti subito!Nonsoloambiente è un magazine online interamente dedicato all’informazione ambientale, che vuole offrire un contributo alla diffusione della cultura sostenibile, donando ai suoi lettori una visione pluralista e aggiornata sulle principali novità del settore, attraverso contenuti freschi, originali e di qualità.