Nuova iniziativa per promuovere il riciclo del vetro: nasce Close the Glass Loop, la piattaforma che "mette in rete" l'intero ecosistema europeo degli imballaggi. L’obiettivo? Riciclo al 90% entro...
L’Italia ha già superato gli obiettivi fissati al 2030 per il riciclo degli imballaggi in acciaio: le ricadute sono positive sia per l’economia, sia per l’ambiente.
Sono stati divulgati i dati della raccolta dei RAEE del 2019 in Italia. Il risultato è positivo ma il Paese è diviso: se il Nord traina lo stivale per quantità di rifiuti raccolti, il Sud è l’area...
Misurare la circolarità per accelerare la transizione verso l'economia circolare. Come? Sviluppando specifici parametri che quantifichino i progressi e gli eventuali gap.
Il Laboratorio di sostanze naturali del dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali (Dafne) dell'Università degli Studi della Tuscia ha messo a punto nuovi modelli di economia circolare applicata...
I dipendenti della cartiera Pirinoli hanno salvato l’azienda dalla chiusura e l’hanno trasformata in un modello di economia circolare.
Consumo di elettricità, estrazione e lavorazione di Terre Rare, rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche: l'impatto ambientale delle tecnologie digitali è alle stelle, occorre un...
Tecnologie innovative, premi e clienti all’estero: lo stabilimento Sipa di Vittorio Veneto è un’eccellenza nel campo del riciclaggio della plastica. In Italia però, non esiste una normativa che...
Mentre le adesioni alla piattaforma italiana per l’economia circolare crescono, in occasione della Seconda Conferenza Annuale ICESP sono stati fissati gli otto obiettivi prioritari per favorire...
Come i paradigmi della sostenibilità entrano nell'industria cosmetica? Quali sono le tecnologie innovative che permettono di applicare il modello di economia circolare nel mondo della cosmetica e...