ENEA, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, ha pubblicato le Linee Guida per le pubbliche amministrazioni interessate a presentare progetti...
Secondo l’Organizzazione Mondiale del Lavoro ci sono oltre 40 milioni di lavoratori sfruttati all’interno delle filiere di approvvigionamento di tutto il globo.
Cosa è lecito attendersi dal Collegato ambientale alla legge di Bilancio? Il sottosegretario all'Ambiente Roberto Morassut ha rilasciato un'intervista per spiegare i criteri dai quali si partirà...
Il futuro della Politica Agricola Comune è incerto e indefinito: alla fine del 2020 scadranno infatti gli attuali regolamenti agricoli e le risorse dei relativi fondi. L’Associazione Rurale...
Nasce ufficialmente il sistema nazionale di certificazione della sostenibilità dei biocarburanti e dei bioliquidi.
La bozza del decreto fanghi dello scorso giugno desta forti preoccupazioni da parte di European Consumers e dell'Associazione Medici per l'Ambiente ISDE Italia. “Questo nuovo decreto mira,...
Nuove sanzioni per chi sfora i limiti di CO2 nell'ambito del trasporto marittimo internazionale. Il fine del decreto, recentemente approvato, è di ridurre le emissioni di gas ad effetto serra in...
Nel settore della cosiddetta moda sostenibile, il rischio di pratiche poco limpide come il green washing è elevato. In questo periodo, sotto indagine c'è il colosso del fast fashion H&M, accusato...
Per la riforma della Pac il governo italiano annuncia di essere intenzionato a chiedere un “vero e proprio programma operativo per l'olio d'oliva”, con misure ah hoc adeguate a garantire la tutela...
Il Consiglio UE ha recentemente approvato un pacchetto di norme per limitare le emissioni di CO2 prodotte dalla mobilità stradale.