“Il Suolo. Dove comincia l'alimentazione” è il focus della Giornata mondiale del suolo 2022. Una riflessione sulla fortissima relazione esistente fra la risorsa e il cibo, insieme al Movimento...
L'Osservatorio Food Sustainability 2022 fa luce sul ruolo delle start-up agrifood per garantire sicurezza e sostenibilità del cibo. Il resoconto mappa, inoltre, soluzioni contro la crisi alimentare e...
Il 16 ottobre si celebra la Giornata Mondiale dell’alimentazione. In questa occasione, la FAO fa il punto sulla situazione della nutrizione nel mondo e sulle sfide che ci aspettano, ponendo...
Secondo lo Europe sustainable development report, durante il 2021 il progresso degli indicatori degli Obiettivi di sviluppo sostenibile fissati dall'Agenda 2030 ha subito un calo. La battuta...
Da tempo atteso dagli operatori del settore vitivinicolo, il Decreto contente il disciplinare di certificazione nazionale della sostenibilità della filiera vitivinicola è stato approvato: l’Italia...
Nel 2022 è stato approvato il Decreto che valorizza le best practice di sostenibilità nel settore vitivinicolo. Ecco alcuni chiarimenti sulla certificazione esposti dal Ministero.
Il Principe Carlo ha annunciato un progetto di legge volto a eliminare le limitazioni in materia di genoma editing. Così, il Regno Unito diventa apripista globale nello studio di specie in grado di...
Nasce il primo paniere di prodotti certificati Agricoltura Simbiotica. Ma che cosa si intende per agricoltura simbiotica e quali sono i benefici che derivano da tale sistema di coltivazione?
“Pesticidi: una pandemia silenziosa”. Il recente report del WWF lancia l'allarme sul massiccio utilizzo di pesticidi nella filiera agroalimentare, i cui residui permangono in oltre la metà del cibo...
Sono oltre 40 le associazioni europee che si battono affinché anche i nuovi Ogm restino correttamente regolamentati ed etichettati. #IchooseGmoFree è la campagna di sensibilizzazione rivolta ai...