Dimezzare lo spreco alimentare entro il 2030 è uno degli obiettivi fissati dall’Agenda ONU, ma i dati sul cibo buttato in ambito domestico dimostrano che c’è spazio di miglioramento. Ecco qualche consiglio per evitare lo spreco alimentare in una delle occasioni in cui esso è più frequente: il Cenone di Capodanno.
31 kg di cibo a persona: questa è la dimensione dello spreco alimentare che avviene all’interno del contesto domestico in Italia, secondo i dati fotografati dall’Osservatorio Waste Watcher International, relativi al 2021, con un aumento del 15% rispetto all’anno precedente.
Secondo quanto riportato dall’Osservatorio, ciò avviene per diverse ragioni:
- nel 47% dei casi il cibo acquistato viene dimenticato e si deteriora
- nel 46% dei casi frutta e verdura si deteriorano durante il trasporto tra il luogo d’acquisto e l’arrivo a casa
- nel 35% dei casi i cibi venduti vengono considerati già vecchi
- nel 33% dei casi si riconosce di acquistare più cibo del necessario, per paura di non averne a sufficienza
- nel 30% dei casi si calcola male ciò che effettivamente serve.
Da queste motivazioni si nota come una buona parte dello spreco alimentare domestico possa essere contrastato da un miglioramento nella gestione e nella pianificazione dei pasti e delle scorte alimentari.
Le feste natalizie sono un momento molto delicato dal punto di vista dello spreco alimentare: organizzando pasti per occasioni speciali, e per più persone, è facile perdere di vista ciò che effettivamente serve, finendo poi con lo sprecare cibo che non si riesce a consumare.
Le soluzioni digitali allo spreco alimentare possono correre in aiuto, ma ecco anche qualche consiglio per limitare la quantità di avanzi e di cibo destinato a essere buttato.
Consigli antispreco per la preparazione
- Definisci con anticipo il menu e, se l’accordo tra gli invitati è che gli ospiti portino del cibo, assicurati che il menu venga condiviso tra tutti, in modo tale da avere una previsione realistica di ciò che verrà davvero preparato e consumato.
- Prima della spesa, calcola preventivamente gli ingredienti e le dosi per le diverse preparazioni, per evitare di eccedere nelle quantità.
- Prima di andare a fare gli acquisti del caso, verifica cosa è già presente in frigo e nella dispensa: soprattutto quando si tratta di alimenti a lunga conservazione, spesso si finisce per acquistare cibo non ricordando che una quantità di esso è già presente in casa e utilizzabile.
- Prevedi di servire il cibo in porzioni non troppo abbondanti, eventualmente considerando di poter fare il bis: in questo modo si eviteranno avanzi di cibo nei piatti, destinati poi a essere gettati.