Allarme consumo del suolo: in Italia due metri quadrati di nuovo cemento ogni secondo
Il Rapporto ISPRA parla chiaro: in Italia il consumo di suolo non si ferma e la tendenza generale non accenna a diminuire.
Ultime Notizie
Il Rapporto ISPRA parla chiaro: in Italia il consumo di suolo non si ferma e la tendenza generale non accenna a diminuire.
In occasione della Settimana Europea della Mobilità dello scorso settembre, l'azienda Green Genius ha stimato la riduzione dell’impatto ambientale di Roma se calasse il rapporto auto private/abitanti e più persone si muovessero a piedi, in bicicletta o con i mezzi pubblici.
Innovare il trasporto in ambito commerciale e investire nella qualità degli spazi urbani come luoghi in cui poter lavorare e vivere: queste le sfide emerse in occasione del workshop “UMS – Ultimo Miglio Sostenibile” con il supporto di Interporto Padova e dell’Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi, svoltosi all’Acquario Civico di Milano.
Esiste una via praticabile per lavorare allo sviluppo turistico di un luogo, valorizzando al tempo stesso la sua diversità ecosistemica e promuovendone la tutela? Ne hanno discusso esperti del settore cooperazione e imprenditoria durante l’incontro “Turismo e sviluppo sostenibile, il caso Myanmar”, organizzato da Oikos e Ostello Bello nell’ambito del progetto STAR, con il supporto dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo.
L’amianto non smette di uccidere in Italia: secondo la Società italiana di medicina ambientale (Sima) nel nostro Paese si registrano circa 6mila decessi l’anno.
Il settore alberghiero ha un valore stimato di circa 550 miliardi di dollari a livello globale ed è in crescita continua. Ecco cosa stanno facendo le catene alberghiere per adeguarsi agli accordi di Parigi.
Secondo le stime, il fabbisogno mondiale di cibo è destinato ad aumentare esponenzialmente entro il 2050. Ecco 5 tecnologie che potrebbero aiutare a cogliere questa sfida.
In Italia il settore agroalimentare è un’eccellenza, ma la sua competitività è frenata da un sistema logistico inefficiente. La Regione Emilia Romagna, coinvolta direttamente in veste di Hub nazionale per il commercio agroalimentare, chiede più sforzi per la crescita.
Nel corso della European Mobility Week nascono in tutta Europa iniziative dedicate alla “mobilità attiva”: solo nel 2018 l’industria automobilistica ha prodotto il 9% delle emissioni di gas serra a livello globale, una quota che supera le emissioni dell’intera Unione Europea.
La parola sostenibilità è ormai entrata nel vocabolario quotidiano di ogni grande azienda: ai consumatori il compito di capire quando davvero sia legata a politiche di Responsabilità Sociale d'Impresa oppure quando è un mero strumento per un'operazione di greenwashing.
Sei un sostenitore dell'ambiente in tutte le sue forme? Allora sei nel posto giusto!
Iscriviti subito!Nonsoloambiente è un magazine online interamente dedicato all’informazione ambientale, che vuole offrire un contributo alla diffusione della cultura sostenibile, donando ai suoi lettori una visione pluralista e aggiornata sulle principali novità del settore, attraverso contenuti freschi, originali e di qualità.