Finanza sostenibile, la lotta al greenwashing è la priorità
La mancanza di conoscenze diffuse sulle tematiche legate agli investimenti alternativi frena lo sviluppo del settore in Italia. Il punto in un convengo della Consob.
Ultime Notizie
La mancanza di conoscenze diffuse sulle tematiche legate agli investimenti alternativi frena lo sviluppo del settore in Italia. Il punto in un convengo della Consob.
Come possono gli istituti finanziari affrontare al meglio la transizione verso un’economia e una finanza sempre più sostenibili? Il punto di vista di Banca d’Italia, Politecnico di Milano e Morningstar.
Da quasi un decennio sia la Comunità Europea che le associazioni internazionali private informano investitori e aziende sul potenziale di rendita del capitale naturale. La salvaguardia di suolo, acqua e biodiversità può generare ricavi e migliaia di posti di lavoro.
Più dati sulla qualità degli investimenti, l’educazione finanziaria, le politiche di genere, l’utilizzo dei fondi PNRR, il ricorso al sostegno pubblico europea: sono tanti i temi affrontati dal nuovo Position Paper di AsviS.
Nasce l’Observatory Against Greenwashing, la risposta delle associazioni alle decisioni della Commissione UE di includere il gas fossile e l’energia atomica nella lista degli investimenti considerati sostenibili.
Dal 1928 sono stati compiuti passi importanti verso la costituzione di fondi di investimento basati esclusivamente sulla sostenibilità. La finanza etica ha saputo evolversi negli anni e oggi è diventato fondamentale investire su realtà a basso impatto socio-ambientale.
L’impegno per la transizione ecologica ed energetica è uno dei cinque obiettivi del piano strategico 2023-2025 dell’istituto di via Nazionale. Ecco i progetti della Banca d'Italia in cantiere.
Attraverso procedure pubbliche, l’Agenzia del Demanio è tornata a rendere disponibili i propri beni a privati in grado di farsi carico del recupero, riuso e buona gestione. Il Dl Aiuti-Quater faciliterà la trasformazione dei beni in nuove Comunità Energetiche.
Dal 2023 il Sustainable Finance Disclosure Regulation ha introdotto standard più stringenti, tanto che i gestori hanno preventivamente declassato nel corso del 2022 i loro prodotti da articolo 9 ad articolo 8. L’analisi di Morningstar.
Fondi pensione negoziali, fondi pensione aperti e casse di previdenza tra i più attivi in ambito ESG. Lo mette in luce una ricerca realizzata dal Forum per la Finanza Sostenibile con Mefop e MondoInstitutional.
Sei un sostenitore dell'ambiente in tutte le sue forme? Allora sei nel posto giusto!
Iscriviti subito!Nonsoloambiente è un magazine online interamente dedicato all’informazione ambientale, che vuole offrire un contributo alla diffusione della cultura sostenibile, donando ai suoi lettori una visione pluralista e aggiornata sulle principali novità del settore, attraverso contenuti freschi, originali e di qualità.