Produzioni biologiche: in vigore da gennaio 2022 il regolamento UE 2018/848
Dal 1° gennaio 2022 è entrato ufficialmente in vigore il nuovo regolamento UE 2018/848 sulla produzione biologica
Ultime Notizie
Dal 1° gennaio 2022 è entrato ufficialmente in vigore il nuovo regolamento UE 2018/848 sulla produzione biologica
Dopo un iter costellato di decreti, dubbi e rinvii, dal 1 gennaio 2022 scatta l'obbligo di etichettatura ambientale per gli imballaggi.
EIT Food ha lanciato una call per finanziare progetti a sostegno dello sviluppo e del trasferimento di tecnologie innovative nel settore agroalimentare
Rappresentare i cambiamenti climatici ispirandosi a un codice a barre: questa l’idea del climatologo Ed Hawkins. I colori dei codici a barre riferiti a continenti e a singoli Paesi mostrano con chiarezza un netto rialzo delle temperature negli ultimi 30 anni e consentono analisi approfondite sul passato.
I risultati del We World Index 2021 non sono incoraggianti: ancora troppe le disuguaglianze, e pochi gli interventi per evitare l’inasprirsi dell’emergenza climatica
Solo cinque obiettivi netti zero fissati dalle nazioni del G20 sono sostenuti da piani solidi.
L'agricoltura 4.0 costituisce, in Italia e nel mondo, un settore in forte crescita. Dal monitoraggio da remoto dei macchinari all'utilizzo di droni, dai software gestionali a molto altro, il futuro dell'agricoltura si prospetta, sempre di più, smart & tech.
L’agricoltura verticale sta diventando sempre più comune, anche in Italia. Ecco alcuni progetti per l’efficientamento delle risorse e un approccio più sostenibile all’agricoltura.
Fare comunicazione ambientale significa raccontare la sostenibilità e la circolarità dell’economia.
Approvato in Consiglio dei Ministri lo schema di decreto legislativo che vieta il ricorso a pratiche sleali nei rapporti commerciali della filiera agroalimentare.
Sei un sostenitore dell'ambiente in tutte le sue forme? Allora sei nel posto giusto!
Iscriviti subito!Nonsoloambiente è un magazine online interamente dedicato all’informazione ambientale, che vuole offrire un contributo alla diffusione della cultura sostenibile, donando ai suoi lettori una visione pluralista e aggiornata sulle principali novità del settore, attraverso contenuti freschi, originali e di qualità.