Emanuele Plata – PLEF
Emanuele Plata, Presidente PLEF - Planet Life Economy Foundation - offre una panoramica dei dibattiti emersi al Green Retail Forum del 9 ottobre.
Ultime Notizie
Emanuele Plata, Presidente PLEF - Planet Life Economy Foundation - offre una panoramica dei dibattiti emersi al Green Retail Forum del 9 ottobre.
Angelo Arrigoni, Responsabile Marche Proprie e Marketing Prodotti Freschi per Carrefour Italia, ha commentato il panel di discussione "Filiera e Sostenibilità" durante il Green Retail Forum.
Siglato un accordo tra Unione Europea e i paesi dell’America Meridionale allo scopo di regolamentare le importazioni di uova in Europa e penalizzare tutti quei produttori che non si adeguano agli standard europei qualitativi e di benessere degli animali.
Slow Food e Relais & Châteaux lanciano la campagna “Food for Change” per sensibilizzare ristoratori, chef e consumatori rispetto all’importanza di valorizzare la biodiversità a tavola, invitando gli addetti ai lavori ad elaborare menù climate-friendly.
Oltre l'80% dei rifiuti prodotti in Italia è composto da rifiuti speciali. Come gestirli in sicurezza ora e in futuro? Il tema è stato al centro del convegno organizzato da Barricalla Spa e FISE Assombiente a Torino lo scorso 7 ottobre.
Si è calcolato che, al ritmo corrente di disboscamento, entro il 2050 non ci saranno più foreste in Uganda. La riforestazione in chiave sostenibile, di cui il cortometraggio “A Journey without a Map: new Generation Plantation in Uganda” mostra esempi concreti, può offrire una soluzione efficace.
Il settore alberghiero ha un valore stimato di circa 550 miliardi di dollari a livello globale ed è in crescita continua. Ecco cosa stanno facendo le catene alberghiere per adeguarsi agli accordi di Parigi.
Is there a solution to the waterproof vs. breathable membrane dilemma that is also sustainable? Mario Stucki and Anna Beltzung, the brains behind the award-winning Sane Membrane, respond with an emphatic “Yes!”
Decenni di deforestazione e colture intensive hanno pesantemente influenzato la salute di un suolo ormai compromesso da fertilizzanti e pesticidi. Un sistema globale di incentivazione alle imprese agricole è l’unica via per il ritorno a un’agricoltura sana e sostenibile.
In occasione del vertice a New York del 23 settembre scorso, l'Onu lancia l'allarme con un rapporto sul clima: i cicloni saranno sempre più potenti e l'innalzamento dei mari minaccerà le città costiere. Per contrastare la crisi climatica, c'è bisogno di un'azione politica reale e convincente.
Sei un sostenitore dell'ambiente in tutte le sue forme? Allora sei nel posto giusto!
Iscriviti subito!Nonsoloambiente è un magazine online interamente dedicato all’informazione ambientale, che vuole offrire un contributo alla diffusione della cultura sostenibile, donando ai suoi lettori una visione pluralista e aggiornata sulle principali novità del settore, attraverso contenuti freschi, originali e di qualità.