Earth Day 2020: celebrare da casa la nostra Grande Casa
Il 22 aprile è la Giornata della Terra. In questo 2020, in cui l'epidemia da Coronavirus impedisce gli assembramenti, le celebrazioni -a tema “Climate action”- si terranno online e a distanza.
Ultime Notizie
Il 22 aprile è la Giornata della Terra. In questo 2020, in cui l'epidemia da Coronavirus impedisce gli assembramenti, le celebrazioni -a tema “Climate action”- si terranno online e a distanza.
L’Anev (Associazione nazionale per l’energia del vento) ha richiesto una proroga di almeno sei mesi agli adempimenti connessi alle energie rinnovabili.
Il CEO di Amazon Jeff Bezos ha annunciato la creazione di un fondo per agire contro il climate change e per “preservare e proteggere l’ambiente”.
Strade deserte, acque tranquille e campagne silenziose: la quarantena forzata dell’uomo per l’emergenza Covid-19 apre le porte di città, porti e campagne agli animali. In questi giorni di silenzio urbano sono molti gli avvistamenti inaspettati.
Abbiamo iniziato intervistando Davide Tassi, Communication and Investor Relations Responsabile Corporate Social Responsibility di ENAV s.p.a., Gruppo internazionale che, oltre ad assicurare tutti i servizi alla navigazione aerea, garantisce l’installazione, la manutenzione e il monitoraggio costante di tutti i sistemi hardware e software del settore.
In January, the Outdoor Industry Association has announced a new project aimed to get outdoor companies reach net zero emissions by 2050: the Climate Action Corps. Any proactive approach of brands, retailers, manufacturers and suppliers will be supported.
L’aumento delle vendite di veicoli elettrici metterà sempre più in evidenza la questione relativa al riciclo delle batterie al litio: ecco cosa potrebbe accadere.
24 research institutes in 16 EU countries have joined forces intending to change the European agricultural sector, to build a production system which employs no chemical pesticides.
Nel settore delle costruzioni il numero delle città che abbandonano il mattone a favore del legno è in aumento. Sorgono così grattacieli in pieno centro urbano anche in Italia, soprattutto in Lombardia e Veneto ma la vera necessità è l’utilizzo di risorse locali.
La distruzione dell’ecosistema ha abolito le barriere tra l’uomo agli animali e di conseguenza anche le malattie. L’allarme del WWF sul commercio di animali selvatici e sulle deforestazioni, quali habitat per migliaia di specie animali.
Sei un sostenitore dell'ambiente in tutte le sue forme? Allora sei nel posto giusto!
Iscriviti subito!Nonsoloambiente è un magazine online interamente dedicato all’informazione ambientale, che vuole offrire un contributo alla diffusione della cultura sostenibile, donando ai suoi lettori una visione pluralista e aggiornata sulle principali novità del settore, attraverso contenuti freschi, originali e di qualità.