#SustainableTalks: City Green Light
Nei #SustainableTalks di oggi parleremo di innovazione e green economy con Arturo D'Atri, Business Development Director di City Green Light.
Ultime Notizie
Nei #SustainableTalks di oggi parleremo di innovazione e green economy con Arturo D'Atri, Business Development Director di City Green Light.
La Camera dei deputati brasiliana ha approvato un disegno di legge che allenta le regole per la certificazione dei pesticidi ad uso agricolo, una misura aspramente criticata dagli ambientalisti.
Oggi viene pubblicato il contributo di ASLA Il contributo di oggi è stato fornito dall’Avv. Claudio Vivani dello studio legale Merani Vivani & Associati In tema di bonifica e ripristino ambientale dei siti inquinati, l'articolo 17 del Decreto Ronchi non è applicabile retroattivamente, di conseguenza a carico del soggetto che ha la disponibilità del sito inquinato prima dell'entrata in vigore della legge non sono configurabili la responsabilità oggettiva per inquinamento e l'obbligazione di bonifica.
Su dieci città inquinanti per la plastica nel Mediterraneo, metà sono italiane. Maglia nera per Roma, seguono Milano, Torino, Palermo e Genova. I dati allarmanti sono stati diffusi nel rapporto WWF.
Intervista a Roberto Della Seta di Circonomia. Nonsoloambiente.it si pone da sempre come obiettivo quello di fornire un’informazione chiara e contestualizzata su primari argomenti di attualità che abbiano ricadute dirette o indirette sull'ambiente. La rubrica, realizzata su base settimanale e pubblicata nella giornata del martedì, si basa sulla realizzazione di interviste condotte dal direttore in modo autonomo o a fronte di valutazione di temi o iniziative particolari, corredati di dati. Per informazioni scrivete a: direzione@nonsoloambiente.it
Una recente analisi ha rilevato i trend di viaggio previsti per il 2022, analizzando in particolar modo come le propensioni e gli atteggiamenti dei viaggiatori sono cambiati rispetto al periodo pre-pandemia. Il 74% degli intervistati rivela una crescente attenzione nei confronti dell'ambiente, dichiarando di essere pronto a compiere scelte mirate a limitare il proprio impatto.
Almeno sul fronte economico sembrano esserci buone notizie. La Commissione europea, sebbene fortemente impegnata in questi giorni ad affrontare l’emergenza umanitaria e geopolitica generata dalla guerra che sta dilaniando l’Ucraina, ha dato via libera alla prima rata di sovvenzionamenti per l’Italia. L’ammontare delle risorse è di 21 miliardi di cui 10 in trasferimenti e 11 in prestiti.
Secondo Ecopneus, nel 2021 gli obiettivi di raccolta degli pneumatici fuori uso (Pfu) sono stati superati del 120% rispetto a quelli previsti dalla legge.
Per la nuova rubrica "L'angolo del Comitato Scientifico" dedicata a commenti e approfondimenti di natura istituzionale e aziendale, pubblica e privata, oggi viene pubblicato il contributo di Maurizio Davolio, Presidente Associazione Italiana Turismo Responsabile.
I paesi europei pagano caro i disastri naturali, legati ai cambiamenti climatici, degli ultimi 40 anni, con perdite di migliaia di vite umane e miliardi di euro.
Sei un sostenitore dell'ambiente in tutte le sue forme? Allora sei nel posto giusto!
Iscriviti subito!Nonsoloambiente è un magazine online interamente dedicato all’informazione ambientale, che vuole offrire un contributo alla diffusione della cultura sostenibile, donando ai suoi lettori una visione pluralista e aggiornata sulle principali novità del settore, attraverso contenuti freschi, originali e di qualità.