Transizione ecologica, al via il Programma Isole Verdi
Al via il Programma Isole Verdi: 200 milioni di euro del Pnrr per incentivare la transizione ecologica delle isole minori.
Ultime Notizie
Al via il Programma Isole Verdi: 200 milioni di euro del Pnrr per incentivare la transizione ecologica delle isole minori.
La Commissione europea ha dichiarato qualche giorno fa che non apporterà modifiche sostanziali alla proposta di atto delegato sulla tassonomia, che include gas e nucleare tra gli investimenti sostenibili.
L’inquinamento da particolato ha causato 307.000 morti premature nell'Unione Europea nel 2019. Il 58% di questi decessi poteva essere evitato se tutti gli Stati Membri UE avessero rispettato il livello orientativo di inquinamento dell’aria di 5 µg/m3, consigliato dall’OMS.
La crescita dei Green Bond è dimostrata dall’emissione giornaliera di titoli sul mercato mondiale delle obbligazioni.
Nei #SustainableTalks di oggi parleremo di tutela ambientale, responsabilità sociale e crescita economica con Maurizio Bernardi, Presidente del Consorzio di Erion Packaging.
Il mondo ha sempre più “sete”: secondo i dati di UNWater, nel 2030 il 47% della popolazione mondiale vivrà in zone ad elevato stress idrico.
L’iniziativa fa parte della politica ambientale “Fit for 55” che punta alla riduzione della CO2 del 55% rispetto al 1990 entro il 2030.
Intervista a Ivano Valmori di Image Line
Il Parlamento europeo propone una strategia che stimoli l'approvvigionamento autonomo delle materie prime critiche in Europa, così da ridimensionarne la dipendenza dai Paesi estrattori.
Proseguono con fermento le attività del Governo italiano per la realizzazione del PNRR e per rispettare le scadenze imposte da Bruxelles per poter godere delle risorse messe a disposizione dall’ambizioso Next Generation UE, il programma di investimento che interesserà l’intera Europa dal 2021 al 2026.
Sei un sostenitore dell'ambiente in tutte le sue forme? Allora sei nel posto giusto!
Iscriviti subito!Nonsoloambiente è un magazine online interamente dedicato all’informazione ambientale, che vuole offrire un contributo alla diffusione della cultura sostenibile, donando ai suoi lettori una visione pluralista e aggiornata sulle principali novità del settore, attraverso contenuti freschi, originali e di qualità.