La CO2 in atmosfera sta cambiando il cibo che mangiamo

A causa dell’aumento dell’anidride carbonica nell’atmosfera, è in atto un vero e proprio collasso delle proprietà nutritive delle piante commestibili, in cui aumenta la quantità di glucosio a scapito...

Viticoltura sostenibile: palloni meteostatici e aquiloni

Una sperimentazione del Politecnico di Torino impiega palloni sonda meteorologici, aquiloni e trasmettitori wireless per controllare lo stato di salute delle vigne, prevenire eventuali criticità e...

Rapporto ISPRA 2017, cresce la produzione di rifiuti speciali

Pubblicato il Rapporto Rifiuti Speciali 2017 dell'ISPRA. Aumenta la produzione di rifiuti speciali, mentre diminuiscono il totale smaltito in discarica e il traffico di rifiuti in entrata e in uscita...

Università sostenibili

Lo scorso 10 giugno, si sono riuniti a Venezia i partecipanti al primo meeting della Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile.

Chi va piano… fa bene all’ambiente!

L’abbassamento dei limiti di velocità pare essere una delle principali misure che verranno adottate lungo l’autostrada del Brennero con la partenza del progetto BrennerLEC, un tentativo mai provato...

Quadro energetico nazionale: luci e ombre del consuntivo 2016

Il dato più positivo del rapporto sulla situazione energetica nazionale 2016 del Ministero dello Sviluppo Economico riguarda la crescita delle fonti rinnovabili.

La stagione dei pollini è in anticipo: tutta colpa dei cambiamenti climatici?

Più pollini nell’aria, in anticipo rispetto al passato: dalla fondazione Edmund Mach il primo studio che mette in correlazione tempi, concentrazione e spettro pollinico con i cambiamenti climatici in...

Mercato immobiliare 2016, edilizia efficiente o energivora?

Il Rapporto annuale sull'andamento del mercato immobiliare urbano fornisce una panoramica sulle compravendite immobiliari del 2016. L'efficienza energetica è ormai una realtà per il mercato delle...

Raccolta differenziata in Italia? Costi e modelli di un sistema eterogeneo

Una recente analisi, realizzata da Utilitalia e Bain, delinea le caratteristiche, i costi e le differenze territoriali nel sistema italiano di raccolta differenziata multimateriale dei rifiuti da...

Prevedere e mitigare i cataclismi grazie alle onde sonore

Una ricerca dell’Università di Cardiff, condotta dal Professor Usama Kadri, ha rivelato come la corretta adozione di onde di gravità acustiche (AGWs) possa essere funzionale a mitigare gli tsunami,...

La batteria del futuro sarà al rabarbaro

Naturali, ecologiche e a basso costo: è questo il futuro delle batterie immaginato da Green Energy Storage, giovane startup che, grazie ad una collaborazione con l'Università di Harvard, sta...

Fotosintesi artificiale? Scoperto un modo per assorbire CO2 più velocemente delle piante

Un team di ricercatori tedeschi ha messo a punto un metodo per riprodurre il processo naturale di trasformazione di CO2 in sostanze organiche innocue, rendendolo più efficiente. La strada per una sua...

Silicon Valley: quanto sono sostenibili i colossi della tecnologia?

Il primo studio sulla sostenibilità dei Big tecnologici fotografa una realtà fatta di buone intenzioni, ma carente dal punto di vista dell'approccio scientifico.

Gli italiani sanno davvero cos’è la sostenibilità?

I dati emersi dal primo bollettino della sostenibilità promosso da EMG Acqua e Nonsoloambiente sconfessano in maniera chiara le visioni ottimistiche dei più sedicenti esperti della materia: poco...

Bollettino della sostenibilità

In arrivo i dati del I Semestre 2017 dell’Osservatorio su

sostenibilità ambientale, sociale ed economica

Lunedì 5 giugno 2017: presentata la seconda release del Bollettino della Sostenibilità

Pagina 3 di 10
START « ...
1 2 3 4 5

  • New call-to-action
  • New call-to-action
  • Banner MGF2021