Zero Waste Europe: rinunciare all’usa e getta? Si può fare
In un recente report, Zero Waste Europe sfata i falsi miti sull'impossibilità di rinunciare all'usa e getta.
Ultime Notizie
In un recente report, Zero Waste Europe sfata i falsi miti sull'impossibilità di rinunciare all'usa e getta.
I Ministri dei Paesi del G7 hanno sottoscritto l’impegno a eliminare la produzione di nuovi rifiuti plastici entro il 2040. L’Italia finanzia 75 nuovi progetti per la realizzazione di impianti di riciclo dei rifiuti plastici.
Da circa un anno si parla del problema dei rifiuti che orbitano intorno alla Terra. Arriva l’appello degli scienziati americani per l’avvio di una governance mondiale che affronti il problema e attribuisca responsabilità.
La Commissione vuole una norma unica, obbligatoria ed armonizzata per abolire le plastiche monouso e passare a imballaggi sostenibili; in corso una consultazione pubblica, la norma attesa per il 2024.
Intervenuti ricercatori, aziende e progettisti, per i promotori il Paese è pronto a una filiera virtuosa di recupero e riciclo.
L’European Environment Agency ha pubblicato un briefing sul consumo e sulla gestione dei rifiuti plastici non da imballaggio, che rappresentano il 74% dell’utilizzo di plastica in UE.
Pubblicato a fine 2022 il 24° Rapporto sui Rifiuti Urbani Ispra con numeri che certificano per l’Italia una crescita della raccolta differenziata, ma contemporaneamente alcuni ritardi sugli obiettivi europei.
Che cos'è il regifting? Come praticarlo al meglio, evitando sprechi, errori e figuracce?
Presentato il rapporto annuale di Assoambiente, in collaborazione con REF, sull’industria del riciclo: Italia leader in Europa per riciclo e seconda per circolarità dei materiali
Il settore tessile sarà protagonista di un progetto pilota per la raccolta, il riciclo e il riuso dei rifiuti.
Sei un sostenitore dell'ambiente in tutte le sue forme? Allora sei nel posto giusto!
Iscriviti subito!Nonsoloambiente è un magazine online interamente dedicato all’informazione ambientale, che vuole offrire un contributo alla diffusione della cultura sostenibile, donando ai suoi lettori una visione pluralista e aggiornata sulle principali novità del settore, attraverso contenuti freschi, originali e di qualità.