Le ultime 48 ore del 2020 sono state cruciali e determinanti anche per la Legge di Bilancio 2021.
La Commissione europea lo scorso 9 dicembre ha presentato la “Strategia per una mobilità intelligente e sostenibile” un documento programmatico con cui, nell’ottica di ridurre del 90% le emissioni...
In questi giorni sta circolando la bozza del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (d’ora in poi PNRR), il documento programmatico con cui il Governo si impegna a ripartire per ora 196 dei 209...
La profonda incertezza generata dalla pandemia da Coronavirus unitamente ai cambiamenti climatici rappresentano alcune delle sfide più importanti e al contempo delicate con cui l’intero pianeta...
L’idrogeno, noto anche come il primo elemento della tavola periodica elaborata dal brillante chimico russo Dmitrij Ivanovič Mendeleev nel 1869, è ormai considerato uno degli elementi portanti per...
Il 13 novembre scorso il Parlamento europeo con 471 voti favorevoli ha approvato il Piano di investimenti per un’Europa sostenibile (SEIP, Sustainable Europe Investment Plan).
Lo scorso 10 novembre la Corte di giustizia dell’Unione europea ha condannato l’Italia per non aver ottemperato agli obblighi previsti dalla Direttiva 2008/50/CE del Parlamento europeo e del...
Lo scorso 19 ottobre la Commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare del Parlamento europeo (d’ora in poi, la Commissione per l’ambiente) ha presentato un progetto di...
L’11 giugno scorso il Ministro dello Sviluppo Economico, Stefano Patuanelli, ha firmato il decreto attuativo per la concessione e l’erogazione dei finanziamenti a sostegno dei progetti di ricerca...
La settimana scorsa il Ministro dell’Ambiente, Sergio Costa, ha firmato il regolamento che stabilisce i criteri specifici per la cessazione della qualifica di rifiuto (“end of waste”) in materia...