Il 4 febbraio si è celebrata la giornata mondiale contro il cancro.
La rubrica realizzata su base settimanale, pubblicata nella giornata del lunedì si basa sulla redazione di articoli aventi ad oggetto l’analisi tecnico giuridica dei principali provvedimenti...
La rubrica realizzata su base settimanale, pubblicata nella giornata del lunedì si basa sulla redazione di articoli aventi ad oggetto l’analisi tecnico giuridica dei principali provvedimenti...
Lo scorso 5 gennaio SOGIN, la Società di Stato che si occupa dello smantellamento e della messa in sicurezza degli impianti nucleari e della gestione dei rifiuti radioattivi, ha pubblicato sul...
La Commissione europea lo scorso 9 dicembre ha presentato la “Strategia per una mobilità intelligente e sostenibile” un documento programmatico con cui, nell’ottica di ridurre del 90% le emissioni...
In questi giorni sta circolando la bozza del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (d’ora in poi PNRR), il documento programmatico con cui il Governo si impegna a ripartire per ora 196 dei 209...
La profonda incertezza generata dalla pandemia da Coronavirus unitamente ai cambiamenti climatici rappresentano alcune delle sfide più importanti e al contempo delicate con cui l’intero pianeta dovrà...
L’idrogeno, noto anche come il primo elemento della tavola periodica elaborata dal brillante chimico russo Dmitrij Ivanovič Mendeleev nel 1869, è ormai considerato uno degli elementi portanti per...
Lo scorso 10 novembre la Corte di giustizia dell’Unione europea ha condannato l’Italia per non aver ottemperato agli obblighi previsti dalla Direttiva 2008/50/CE del Parlamento europeo e del...
Lo scorso 19 ottobre la Commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare del Parlamento europeo (d’ora in poi, la Commissione per l’ambiente) ha presentato un progetto di...