Cambiamo Agricoltura: una nuova PAC Post 2020
Verso una PAC Post più verde: ecco gli spunti emersi nel corso del Convegno “PAC post 2020: verso il Piano Strategico Nazionale”.
Ultime Notizie
Verso una PAC Post più verde: ecco gli spunti emersi nel corso del Convegno “PAC post 2020: verso il Piano Strategico Nazionale”.
La somministrazione di antibiotici al bestiame allevato a fini alimentari è oggi un problema rilevante, sia per il benessere degli stessi animali, sia per la salute dell’uomo. Nella classifica europea di chi fa più ricorso a questi farmaci, l’Italia si aggiudica il secondo posto.
L’80% di quello che buttiamo è ancora buono e consumabile e tutto il cibo sprecato basterebbe a sfamare circa 2 miliardi di persone al mondo.
La sostenibilità è un tema sempre più caldo nel mondo vitivinicolo: in programma l’unificazione degli attuali standard di riferimento, per una normativa più chiara.
La lotta agli sprechi nel settore alimentare è prioritaria per ridurre l’impatto ambientale: ecco come valorizzare gli scarti con la cavitazione idrodinamica.
I frutti di mare sono una risorsa alimentare preziosa soprattutto per le popolazioni che non hanno accesso ad altre fonti proteiche: ecco 5 motivi per cui fa bene consumarli.
Nestlè è finita sotto accusa a causa della presenza di glifosato nei suoi caffè. Nonostante gli allarmi della comunità scientifica mondiale circa la pericolosità dell’erbicida, il governo brasiliano continua a promuovere l’utilizzo del glifosato in agricoltura.
Un recente studio evidenzia che le cinque maggiori multinazionali del cibo emettono, su scala globale, delle quantità di anidride carbonica superiori rispetto ad alcuni colossi dell’energia. Insomma, oggi carne e latticini fanno più danno del petrolio.
Buon vino, amore per il territorio e rispetto per la natura sono i capisaldi della Guida Slow Wine 2020. Rispetto allo scorso anno, nella selezione delle migliori cantine triplicano le aziende dedite al biologico e cresce l’allontanamento da pesticidi e diserbanti.
Siglato un accordo tra Unione Europea e i paesi dell’America Meridionale allo scopo di regolamentare le importazioni di uova in Europa e penalizzare tutti quei produttori che non si adeguano agli standard europei qualitativi e di benessere degli animali.
Sei un sostenitore dell'ambiente in tutte le sue forme? Allora sei nel posto giusto!
Iscriviti subito!Nonsoloambiente è un magazine online interamente dedicato all’informazione ambientale, che vuole offrire un contributo alla diffusione della cultura sostenibile, donando ai suoi lettori una visione pluralista e aggiornata sulle principali novità del settore, attraverso contenuti freschi, originali e di qualità.