L’agricoltura verticale sta diventando sempre più comune, anche in Italia. Ecco alcuni progetti per l’efficientamento delle risorse e un approccio più sostenibile all’agricoltura.
Approvato in Consiglio dei Ministri lo schema di decreto legislativo che vieta il ricorso a pratiche sleali nei rapporti commerciali della filiera agroalimentare.
Il vertice dei Ministri dell'agricoltura e della pesca dell'Unione Europea (Agrifish) ha ospitato il dibattito attorno a temi cruciali per il futuro alimentare dei Paesi coinvolti. Pesca, piani...
L’azienda italiana, da sempre attenta all’ambiente, indica le buone pratiche da adottare per rendere più sostenibile la filiera produttiva del riso
Dal settore del vino all’ortofrutta, da quello caseario al biologico, produttori agricoli puntano alla rete di sicurezze legata al vincolo cooperativo.
L’ammissione dell’emendamento di “Diffida con efficacia immediata contro gli illeciti alimentari di natura non penale” nel Decreto Legge (22 marzo 2021, n. 42) rende possibili azioni immediate contro...
Percorsi Sostenibili: la sostenibilità nella filiera agroalimentare, il format di Nonsoloambiente.it
Un format per raccontare la sostenibilità attraverso le voci e i principali protagonisti sulla scena istituzionale e aziendale italiana
Pubblicato sul sito del MISE il manuale d'uso per le aziende relativo il nuovo sistema di etichettatura nutrizionale dei prodotti alimentari NutrInform Battery
L’ultimo Consiglio dei Ministri del governo Conte bis è stato dato il via libera al riordino del Servizio fitosanitario nazionale e alla stretta sui controlli in materia di sanità delle piante
Il 14 Gennaio scorso, la Commissione europea ha pubblicato una lista delle potenziali pratiche agricole che i cosiddetti regimi ecologici potranno sostenere nella nuova Politica Agricola Comune per...
Come garantire la sicurezza alimentare nonostante l'impatto che la crisi climatica ha sulle colture e sul cibo? Climaqualitec - iniziativa finanziata dal MIPAAF e coordinata dal Crea- intende...
Approvato all'unanimità in Commissione agricoltura del Senato il testo di legge sull’agricoltura biologica. Le associazioni ambientaliste esprimono la loro soddisfazione.
Lo scorso 23 ottobre il Parlamento europeo ha dato il via libera alla riforma della Pac. Un testo che la comunità degli ambientalisti- dalle organizzazioni storiche ai giovani di Fridays for Future-...
"Cibo, Città, Sostenibilità. Un tema strategico per l'Agenda 2030” è il report realizzato da Fondazione Barilla con il Gruppo di Lavoro del Goal numero 2 di ASviS. L’obiettivo è evidenziare il ruolo...
L’agricoltura biodinamica sta avendo grande successo in Italia. Chi si è messo in gioco applicandone le tecniche sta ottenendo ottimi risultati, oltre a offrire un contributo importante per...