Le interviste del Direttore: Andy Kontoudaki
Rubriche

Le interviste del Direttore: Andy Kontoudaki

Immagine: Maritime Forum

Per le Interviste del Direttore di oggi abbiamo intervistato Andy Kontoudaki, Policy Officer al DG MARE della Commissione Europea, già intervenuta a Sealogy per illustrare le strategie UE sulla Blue Economy.

Quale ruolo può svolgere l'UE per favorire momenti di scambio tra gli attori della Blue Economy?

Direi che la Commissione europea è il primo promotore e facilitatore di tali scambi, attraverso le sue attività, la regolamentazione di settore che sta applicando, le iniziative che lancia, i finanziamenti che eroga, la partecipazione che garantisce ai grandi eventi nel settore della blue economy. Citerò solo un esempio importante, le annuali Giornate Marittime Europee. Si tratta del principale punto d'incontro dell'economia blu, il più grande evento marittimo europeo, dove gli attori di questo settore possono incontrare centinaia di stakeholder e scambiare e condividere la loro visione per un'economia blu più sostenibile. L'anno prossimo l'European Maritime Day (EMD) si terrà a Brest, il 24-25 maggio 2023; ci aspettiamo che la comunità marittima europea si riunisca nuovamente per fare rete, discutere e delineare azioni congiunte sugli affari marittimi e sulla blue economy sostenibile. I workshop tematici organizzati dai portatori di interesse marittimi sono il fulcro della conferenza, mentre le plenarie organizzate nel suo contesto offrono un'opportunità primaria per vedere le priorità della Commissione europea per il periodo a venire e discutere i progressi delle principali iniziative in corso.

 

Nell'anno europeo delle competenze, e data la crescente presenza di aziende nei settori (sia tradizionali che innovativi) della blue economy, quali azioni concrete possono intraprendere le parti interessate per acquisire competenze chiave o per attrarre i talenti che le possiedono?

Le competenze sono fondamentali per tutte le attività economiche, soprattutto nel periodo di transizione che stiamo affrontando. L'acquisizione di competenze deve essere affrontata per tutti i settori dell'economia blu: giovani pescatori, turismo marittimo, produzione di energia in mare, decarbonizzazione della pesca e dell'acquacoltura, tecnologie marittime, attività marine legate ai porti o alla protezione dell'ambiente, bioeconomia blu, protezione dell'ecosistema marino e molti altri. Le competenze sono fondamentali per il futuro di questi professionisti dell'economia blu; a volte rappresentano anche opportunità per fonti di reddito alternative, risposte alle sfide che vediamo in molti settori dell'economia blu.

Soprattutto ora, e per la maggior parte dei settori della blue economy, vediamo che questi stanno progressivamente ma costantemente diventando altamente tecnologici e sono costantemente guidati dall'innovazione e dalla trasformazione digitale. Dobbiamo quindi affrontare le lacune specifiche che si creano tenendo conto delle tendenze e delle prospettive del mercato del lavoro e della tecnologia.

Clicca qui per approfondire!

È per questo motivo che forniamo sostegno non solo attraverso i tradizionali programmi e fondi sociali e per le competenze, come Erasmus+ o FSE+, ma anche attraverso il Fondo Europeo per gli Affari Marittimi, la Pesca e l'Acquacoltura (FEAMP), per promuovere lo sviluppo delle competenze in vari settori e aree di interesse dell'economia blu. Seguiamo un approccio personalizzato, per rispondere alle diverse esigenze individuate sul campo. Per questo ci affidiamo a proposte e soluzioni dal basso verso l'alto, ma con una chiara prospettiva di sviluppo concreto delle competenze, per rispondere alle esigenze di formazione o qualificazione individuate dagli stessi soggetti interessati, a livello locale, regionale e nazionale. In questo senso, anche quest'anno pubblichiamo la Blue Careers Call - la terza finora - con la quale proseguiamo ciò che le edizioni precedenti hanno dimostrato, ovvero l'interesse per il sostegno allo sviluppo di tali competenze, basato su soluzioni proposte dagli stessi operatori della blue economy, indipendentemente dal settore. Anche le attuali priorità politiche richiedono una maggiore attenzione alle competenze - competenze digitali, competenze verdi. L'economia blu è vasta e un approccio "unico" non può essere appropriato. È per questo che chiediamo idee per progetti sviluppati da coloro che sono interessati e sui quali vedono soprattutto una lacuna nello sviluppo delle competenze, o la necessità di ulteriore formazione. Possono proporre qualsiasi cosa si adatti alla realtà della loro professione e del loro settore.

Inoltre, il nuovo Anno delle Competenze 2023 rappresenterà una "spinta" per approfondire la questione e contribuire a costruire soluzioni durature. Quest'anno fornisce visibilità sul lavoro svolto sul campo per risolvere i problemi di formazione, di inadeguatezza delle competenze, di sforzi per migliorare le competenze nel settore della pesca, delle energie rinnovabili marine, dell'acquacoltura, della gestione dei porti, del turismo costiero, ecc. Iniziative che sono state lanciate, il lavoro che alcuni stakeholder nazionali hanno messo in atto, il supporto che forniscono. Conferisce l'etichetta di Anno delle competenze alle azioni che sono state progettate e si adattano al profilo dell'Anno. I programmi di formazione e di sviluppo professionale esistenti devono essere portati alla ribalta, diventare visibili, e le pratiche e i risultati di successo ottenuti finora devono essere pubblicizzati, basandosi su di essi ed espandendoli. Dovete anche sensibilizzare l'opinione pubblica su questo tema importante e portare esempi meritevoli di azioni per le competenze che avete realizzato. Oppure prendere ispirazione e progettare soluzioni per le competenze in futuro.

 

Considerando le azioni necessarie per la conservazione degli ambienti marini, i fattori legati al mercato del lavoro e ai fattori economici, e le altre necessità e strategie sviluppate, quali sono i punti chiave dei nuovi piani dell'UE nel contesto del settore marittimo in generale e dell'economia blu?

Il quadro politico europeo per l'economia blu è definito e guidato dal nuovo approccio che abbiamo tracciato e presentato nella Comunicazione sull'Economia Blu Sostenibile (SBE) (COM/2021/240 finale), adottata nel maggio 2021. Questa comunicazione, questa strategia, definisce una visione per la transizione verso un'economia blu sostenibile. Al fine di far progredire la dimensione blu del Green Deal europeo, ha richiesto un approccio intersettoriale, toccando tutte le politiche e gli strumenti dell'UE.

Il nuovo approccio all'economia blu sostenibile mira a contribuire al raggiungimento della duplice sfida del Green Deal europeo e del Piano di ripresa per l'Europa: rendere l'economia europea più equa, più resiliente e più sostenibile per le generazioni future, vale a dire un percorso più sostenibile, creando innovazione e sfruttando la digitalizzazione, stimolando una ripresa e una resilienza rapide e durature e proteggendo il nostro pianeta. Il nuovo approccio contribuisce anche allo sviluppo sostenibile dell'economia blu a livello internazionale.

Questi sono i principali punti d'azione per noi nel contesto dell'economia blu. E cerchiamo di attuarli attraverso i principali risultati su cui lavoriamo, come lo sviluppo di fattori abilitanti per il raggiungimento di questi obiettivi, ovvero 1/ conoscenza dell'oceano, 2/ ricerca e innovazione, 3/ investimenti e 4/ competenze e posti di lavoro blu, o attraverso la creazione delle condizioni per una governance sostenibile, l'impegno dei cittadini e l'alfabetizzazione oceanica. Finora abbiamo ottenuto molto, ma dobbiamo ancora completare i nostri sforzi.

Accanto ai settori tradizionali dell'economia blu, si stanno evolvendo e crescendo settori innovativi, come l'energia rinnovabile oceanica, la bioeconomia blu e le biotecnologie, che offrono nuove prospettive e creano posti di lavoro. Pertanto, dobbiamo concentrarci in particolare sulla valorizzazione del potenziale dei settori innovativi dell'economia blu, modernizzando al contempo quelli più tradizionali.

 

Andy Kontoudaki
Andy Kontoudaki è policy officer al DG MARE, La direzione generale per gli affari marittimi e della pesca della Commissione Europea. Si occupa, tra le altre cose, di Innovation and Knowledge nel settore marittimo e di investimenti nei piani sull’Economia Blu. 

Clicca qui per approfondire!

Potrebbero interessarti ...

  • Su di noi

    Nonsoloambiente è un magazine online interamente dedicato all’informazione ambientale, che vuole offrire un contributo alla diffusione della cultura sostenibile, donando ai suoi lettori una visione pluralista e aggiornata sulle principali novità del settore, attraverso contenuti freschi, originali e di qualità.