Risparmio energetico ed emissioni dimezzate: il primo condominio smart a Milano
Inaugurato a fine giugno il primo condominio dello Smart District di Milano, a Porta Romana, nell’ambito del progetto europeo Sharing Cities.
Ultime Notizie
Inaugurato a fine giugno il primo condominio dello Smart District di Milano, a Porta Romana, nell’ambito del progetto europeo Sharing Cities.
Il 2 luglio 2019 si è svolto, all’interno dell’Aula Magna “Carassa Dadda” del Politecnico di Milano, il workshop organizzato da Energy & Strategy Group, incentrato sulle novità attuali e future riguardanti la gestione del sistema elettrico nazionale.
La Terza Conferenza Nazionale sulla Sharing Mobility mostra una fotografia inedita della nuova mobilità, con risvolti decisamente positivi
Il volontariato di impresa può diventare uno strumento fondamentale nelle strategie di CSR, sviluppando la capacità delle aziende di attrarre e motivare i talenti migliori. Anche in Italia le realtà profit e non profit coinvolte in progetti di volontariato d’impresa trasmettono integrità e impegno sociale, ma la mappatura realizzata da Fondazione Sodalitas e Gfk Italia mostra anche come siano ancora molte le realtà inattive e le sfide su cui lavorare, tra le quali arrivare ad un reale commitment del top management.
Il 21 e 22 giugno presso Villa Fenaroli Palace Hotel a Brescia, si è tenuta la VII edizione del Negotiorum Fucina, promosso da ADACI. La due giorni è stata un’occasione per toccare differenti tematiche, spaziando tra numerosi argomenti, quali innovazione nella supply chain, logistica, chimico industriale, farmaceutico e risk management.
All’interno dei tanti progetti per il rilancio delle aree nazionali più isolate sta facendo parlare di sè Attiv-aree, un programma che vede coinvolti diversi settori infrastrutturali con lo scopo di valorizzare alcune specifiche zone del territorio lombardo.
Secondo le rilevazioni dell’Osservatorio Amianto, sono ancora fuori norma circa 2.400 edifici scolastici con un bacino di 350.000 alunni e 50.000 docenti.
In vista della 52esima edizione di Filo che si terrà il 25 e 26 settembre 2019 a Palazzo delle Stelline a Milano, sono state presentate le proposte sviluppo prodotto da Gianni Bologna, responsabile creatività e stile per Filo.
Il contest Best Packaging 2019 ha premiato le migliori realtà italiane impegnate nel declinare l’idea di sostenibilità in termini di design innovativo, riduzione nell’uso dei materiali, ottimizzazione dei processi produttivi e semplificazione nel recupero dei materiali. Durante l’evento “Imballaggio del futuro e sostenibilità ambientale” gli esperti hanno valutato 23 best practices, decretando 7 vincitori nelle categorie Ambiente, Quality Design e Overall.
Presentato lo scorso 27 maggio a Roma il progetto PEFMED per la riduzione dell’impatto della filiera agroalimentare, in occasione del convegno “Product Environmental Footprint: un’opportunità per rafforzare l’economia circolare nel settore agroalimentare”.
Sei un sostenitore dell'ambiente in tutte le sue forme? Allora sei nel posto giusto!
Iscriviti subito!Nonsoloambiente è un magazine online interamente dedicato all’informazione ambientale, che vuole offrire un contributo alla diffusione della cultura sostenibile, donando ai suoi lettori una visione pluralista e aggiornata sulle principali novità del settore, attraverso contenuti freschi, originali e di qualità.