Finanza green, la Commissione europea accelera
Bruxelles punta su standard e regole comuni per tutti i ventisette paesi dell’Unione per favorire la transizione sostenibile del mercato degli investimenti e combattere il greenwashing
Ultime Notizie
Bruxelles punta su standard e regole comuni per tutti i ventisette paesi dell’Unione per favorire la transizione sostenibile del mercato degli investimenti e combattere il greenwashing
Lo scorso 23 febbraio la Commissione europea ha condiviso il Final Report on Social Taxonomy rivolto a investitori attenti alla produzione di effetti positivi sul mercato e non solo orientati agli utili. Da decidere se affiancherà o ingloberà la Tassonomia verde, sono cinque gli step per sviluppare il programma.
Approvate negli USA le norme per obbligare le aziende quotate in borsa a rendere note le proprie emissioni: Si inizia nel 2023, incerta la roadmap.
Il PNNR ha potenzialmente già cambiato il volto dell’Italia: il Paese sarà contributore netto per la prima volta nella storia. Con l’Accordo di Partenariato per la Programmazione 2021-2027 è atteso un nuovo saldo positivo grazie a fondi Europei.
Gli istituti sono alla ricerca della via migliore per contribuire alla neutralità climatica senza senza tradire quella che è la loro missione, ovvero il mantenimento della stabilità dei prezzi
L’Europa si schiera ancora: contrasto al greenwashing e promozione della trasparenza per tutelare il mercato ESG e i suoi investitori. Obiettivo collaborazione grazie al dialogo possibile tra ANC e ESMA.
L’Autorità europea ha indetto una consultazione al fine di migliorare il sistema di valutazione delle politiche ambientali, sociali e di governance delle aziende
In Italia il PIL pro capite cresce meno dell’1%, la mortalità aumenta e il tessuto imprenditoriale non è ovunque dinamico nelle Città metropolitane.
Pubblicato a gennaio il quadro delle linee guida da affidare a Stati membri e stakeholders. Quattro cardini da cui partire per formare cittadini. In Italia il 74 per cento della popolazione è analfabeta funzionale.
A lanciare l’allarme è stata a inizio anno Isabel Schnabel, economista e accademica tedesca, uno dei cinque membri del comitato esecutivo della Banca centrale europea con la delega alla responsabilità per le operazioni di mercato.
Sei un sostenitore dell'ambiente in tutte le sue forme? Allora sei nel posto giusto!
Iscriviti subito!Nonsoloambiente è un magazine online interamente dedicato all’informazione ambientale, che vuole offrire un contributo alla diffusione della cultura sostenibile, donando ai suoi lettori una visione pluralista e aggiornata sulle principali novità del settore, attraverso contenuti freschi, originali e di qualità.