Economia circolare, misurarla per accelerare la transizione
Misurare la circolarità per accelerare la transizione verso l'economia circolare. Come? Sviluppando specifici parametri che quantifichino i progressi e gli eventuali gap.
Ultime Notizie
Misurare la circolarità per accelerare la transizione verso l'economia circolare. Come? Sviluppando specifici parametri che quantifichino i progressi e gli eventuali gap.
Lo stop generale imposto dalla drammatica pandemia in atto non ha risparmiato nemmeno la COP26 di Glasgow, che slitta ora al 2021. La Commissione Europea conferma il suo impegno, la speranza degli ambientalisti è che il tempo guadagnato possa almeno favorire il rispetto degli obiettivi.
La drammatica pandemia in atto ha interrotto bruscamente gran parte delle attività produttive nazionali e con esse si è ridotto drasticamente anche il relativo impatto ambientale. Le previsioni però non sono rosee, si ipotizza già una ripartenza con un aumento deciso di emissioni.
Il 22 aprile è la Giornata della Terra. In questo 2020, in cui l'epidemia da Coronavirus impedisce gli assembramenti, le celebrazioni -a tema “Climate action”- si terranno online e a distanza.
Strade deserte, acque tranquille e campagne silenziose: la quarantena forzata dell’uomo per l’emergenza Covid-19 apre le porte di città, porti e campagne agli animali. In questi giorni di silenzio urbano sono molti gli avvistamenti inaspettati.
La minaccia di un’interruzione forzata del servizio di raccolta rifiuti a causa della mancanza di misure di sicurezza efficaci da parte degli operatori del settore è stata sventata. Raggiunto un accordo con il Governo, dispositivi di sicurezza e servizio garantiti.
Lo scorso 6 marzo l'Italia ha aderito a Bruxelles al Patto europeo sulla plastica (European Plastic Pact), creato allo scopo di promuovere una strategia condivisa sul riuso e il riciclo tramite soluzioni innovative. Obiettivo: una transizione più rapida verso l’economia circolare.
Il Laboratorio di sostanze naturali del dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali (Dafne) dell'Università degli Studi della Tuscia ha messo a punto nuovi modelli di economia circolare applicata agli scarti agricoli, per i settori farmaceutico e fitofarmaceutico.
Monumenti e abitazioni al buio in occasione dell’Earth Hour, l’evento mondiale promosso dal WWF il prossimo 28 marzo 2020. #EarthHour #UnOraPerItalia
24 istituti di ricerca provenienti da 16 Paesi comunitari si sono alleati con l’intento di rivoluzionare il settore agricolo europeo, per costruire un sistema di produzione agricola depurato dall’utilizzo di pesticidi chimici.
Sei un sostenitore dell'ambiente in tutte le sue forme? Allora sei nel posto giusto!
Iscriviti subito!Nonsoloambiente è un magazine online interamente dedicato all’informazione ambientale, che vuole offrire un contributo alla diffusione della cultura sostenibile, donando ai suoi lettori una visione pluralista e aggiornata sulle principali novità del settore, attraverso contenuti freschi, originali e di qualità.