Agricoltura idroponica: a che punto siamo in Italia?
L’agricoltura verticale sta diventando sempre più comune, anche in Italia. Ecco alcuni progetti per l’efficientamento delle risorse e un approccio più sostenibile all’agricoltura.
Ultime Notizie
L’agricoltura verticale sta diventando sempre più comune, anche in Italia. Ecco alcuni progetti per l’efficientamento delle risorse e un approccio più sostenibile all’agricoltura.
Fare comunicazione ambientale significa raccontare la sostenibilità e la circolarità dell’economia.
Approvato in Consiglio dei Ministri lo schema di decreto legislativo che vieta il ricorso a pratiche sleali nei rapporti commerciali della filiera agroalimentare.
Microsoft ha annunciato la suite Microsoft Cloud for Sustainibility, che aiuterà le aziende ad essere più sostenibili.
Il progetto intende salvaguardare la biodiversità attraverso un moderno sistema di mappatura e tracciamento delle riserve naturali.
Anche l'industria della moda attraverso i suoi noti brand si impegna per la lotta alla crisi climatica.
Il 13 novembre scorso, a Glasgow, si è conclusa la COP26, la conferenza sul clima organizzata annualmente dalle Nazioni Unite, nell’ambito della Conferenza quadro sui Cambiamenti Climatici (UNFCCC)
Lo afferma il Climate Transparency Report 2021 secondo il quale, nonostante gli impegni presi, le emissioni sono tornate ad aumentare, con il rischio sempre più concreto di superare la soglia degli 1,5 gradi di riscaldamento.
La prima tranche del summit getta le basi per il mese di aprile 2022, momento decisivo per formalizzare le azioni da attuare in materia di tutela della biodiversità.
Uno studio di European enviromental bureau afferma che il riscaldamento domestico a base di legna è responsabile di circa la metà delle emissioni di particolato fine e nerofumo all’interno dell’Unione Europea.
Sei un sostenitore dell'ambiente in tutte le sue forme? Allora sei nel posto giusto!
Iscriviti subito!Nonsoloambiente è un magazine online interamente dedicato all’informazione ambientale, che vuole offrire un contributo alla diffusione della cultura sostenibile, donando ai suoi lettori una visione pluralista e aggiornata sulle principali novità del settore, attraverso contenuti freschi, originali e di qualità.