Il Laboratorio di sostanze naturali del dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali (Dafne) dell'Università degli Studi della Tuscia ha messo a punto nuovi modelli di economia circolare applicata...
24 istituti di ricerca provenienti da 16 Paesi comunitari si sono alleati con l’intento di rivoluzionare il settore agricolo europeo, per costruire un sistema di produzione agricola depurato...
Lo sfruttamento dell’energia da fonti rinnovabili non sarà più ad appannaggio esclusivo dei titolari degli impianti, ma potrà essere condiviso. È quanto sancisce una Direttiva Europea che, di fatto,...
Le api sono insetti fondamentali per la prosperità e la sopravvivenza dell’intero ecosistema terrestre e di quella dell’uomo, che però con la sua azione irresponsabile ne sta minando l’esistenza. Per...
Al via Life Magis (Made Green in Italy Scheme), il nuovo progetto di Enea per la promozione di una crescita sostenibile e per il miglioramento dell’impronta ambientale di alcuni prodotti di consumo...
Un’indagine Eurostat ha evidenziato che nel 2018 le rinnovabili hanno contribuito per il 18% al fabbisogno energetico totale comunitario, con un +0,5% rispetto al 2017: una crescita troppo lenta per...
Sono 8 i parchi italiani ai quali è stata riconosciuta la Carta Europea per il Turismo Sostenibile, una certificazione che riconosce una gestione delle aree protette attenta all'ambiente, alle...
Il mercato dell’olio extravergine d’oliva pugliese è in ginocchio. Non sono bastate le gelate del 2018 o il disastro della Xylella, ad aggravare la situazione ci pensa l’olio straniero che invade i...
English version by Lara Gastaldi
After the disaster that destroyed the Amazon forest a few months ago, it is the Australian continent the new sufferer. Heavy damage was caused by fires and animals...
Il 2020 per il nord Italia è cominciato nel segno dello smog. Sebbene non sia l’unica regione dello stivale a soffrire la morsa delle polveri sottili, la condizione dell’aria in Val Padana resta più...
Dopo il disastro che ha funestato le foreste amazzoniche nel recente passato, ora è l’Australia a bruciare. Ingenti i danni materiali, ma a pagare il prezzo più alto sono gli animali, tra i quali il...
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale lo scorso 14 ottobre, il discusso Decreto Clima è ormai entrato in vigore: è il primo passo per la realizzazione del cosiddetto "Green New Deal" voluto dal Governo...
La somministrazione di antibiotici al bestiame allevato a fini alimentari è oggi un problema rilevante, sia per il benessere degli stessi animali, sia per la salute dell’uomo. Nella classifica...
Mentre le adesioni alla piattaforma italiana per l’economia circolare crescono, in occasione della Seconda Conferenza Annuale ICESP sono stati fissati gli otto obiettivi prioritari per favorire la...
La plastica rappresenta oggi la più grande minaccia per la salute dell’intero ecosistema marino. Le iniziative per salvaguardare l’ambiente e liberare i litorali dai rifiuti plastici si moltiplicano...