Ultime Notizie
L'esclusiva di Nonsoloambiente
L'aggiornamento della delibera 385 di ARERA in arrivo a inizio dicembre. Come anticipato ieri da Nonsoloambiente, l'autorità per l'energia sta cercando di adeguare la decisione presa in estate al mercato perché di fatto non è possibile: non c'è tempo, né tanto meno ci sono i produttori sufficienti di CCI. E gli incentivi stabiliti per l'adeguamento sono troppo brevi perché la nuova impostazione sia sostenibile per le aziende che magari hanno già costruito decine di impianti. Allo stesso tempo l'Autorità e il governo non avevano scelta perché la gestione degli incentivi sta diventando problematica. Quindi ecco che almeno per quanto riguarda gli obblighi di installazione, si stanno cercando i modi per prolungarli in modo da dare fiato alle aziende.
Fai sentire la tua voce a ARERA
Questo dunque è il momento giusto per le aziende per proporre le proprie idee allo Stato, in modo che si possa istituire un dialogo diretto tra pubblico e privato per raggiungere gli obbiettivi di sistema.
Per proporre un tuo contributo PARTECIPA ALLA NOSTRA SURVEY
Cosa sono i CCI?
I CCI (Corrispettivi Conguagliati di Immissione) introdotti dalla delibera ARERA 385/2023/R/eel sono meccanismi economici che servono ad adeguare i ricavi dei produttori di energia elettrica ai costi effettivi di mercato, nel contesto del meccanismo dei prezzi minimi garantiti e degli incentivi per le fonti rinnovabili. In pratica, l’ARERA ha stabilito questi corrispettivi per riequilibrare — a posteriori — i differenziali tra il prezzo di vendita dell’energia sul mercato e quello riconosciuto ai produttori, assicurando uniformità e correttezza nei conguagli gestiti dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici).
SCARICA IL TESTO DELLA DELIBERA
CLICCA QUITags:
Il Tar Campania boccia Greenpeace
12 Novembre 2025Potrebbero interessarti ...
ARERA e Terna al lavoro per rivedere la delibera 385
11 Novembre 2025Il governo tappa il buco ARERA fino a dicembre
3 Novembre 2025PMI, fino al 17 giugno bando PNRR per il fotovoltaico
3 Giugno 2025Iscriviti alla nostra Newsletter!
Sei un sostenitore dell'ambiente in tutte le sue forme? Allora sei nel posto giusto!
Iscriviti subito!