
Ultime Notizie

La campagna bieticola 2025 di Coprob – Italia Zuccheri mostra dati incoraggianti, con il biologico che conferma la sua qualità e il convenzionale che riparte sotto buoni auspici, nonostante le sfide climatiche e fitosanitarie.
Mentre la campagna biologica si chiude con risultati più che soddisfacenti, la stagione convenzionale prende il via tra ottimismo e consapevolezza delle sfide. È questa la fotografia che emerge dalla ricognizione tecnico-agronomica di Coprob – Italia Zuccheri, cooperativa che rappresenta l’intera filiera dello zucchero 100% italiano.
Nel segmento biologico, le barbabietole hanno raggiunto una produzione complessiva di quasi 31.900 tonnellate, caratterizzate da un’elevata polarizzazione media – ovvero la concentrazione di saccarosio – pari al 15,27%, con punte superiori al 17%. Un dato che si traduce in una resa media di 5,28 tonnellate di saccarosio per ettaro, in aumento rispetto all’anno precedente. Emilia-Romagna e Veneto si confermano le regioni leader, ma anche Piemonte e Lombardia evidenziano un crescente potenziale, testimoniando la resilienza del Nord Italia alla coltivazione sostenibile della barbabietola. Una coltura che non solo garantisce reddito, ma contribuisce al miglioramento della fertilità del suolo e della biodiversità. Tutta la produzione biologica è stata trasformata nello stabilimento di Minerbio (BO).
Per quanto riguarda il convenzionale, l’avvio della campagna 2025, anch’essa partita da Minerbio, segna un inizio positivo. Le condizioni climatiche meno estreme rispetto agli ultimi anni – salvo brevi periodi di caldo intenso – hanno favorito la fisiologia della pianta e la qualità delle radici. Le rese per ettaro risultano in linea con la media degli ultimi anni, ma con un contenuto zuccherino in netta ripresa: in alcune aree si raggiungono già 10-12 tonnellate di saccarosio per ettaro. A Pontelongo (PD), la campagna è appena partita, con priorità di conferimento per le aziende colpite da parassiti e grandinate, un gesto concreto a tutela della produzione e del reddito agricolo.
«La qualità della barbabietola quest’anno è eccellente – ha dichiarato Luigi Maccaferri, presidente di Coprob Italia Zuccheri –. Siamo molto soddisfatti della campagna biologica, ma anche nel convenzionale stiamo registrando ottime performance, a dimostrazione che questa coltura può ancora garantire risultati economici e ambientali importanti». Merito anche dell’assistenza tecnica costante fornita dalla cooperativa, che accompagna gli agricoltori lungo tutta la filiera, dalla semina alla trasformazione.
Tags:
Potrebbero interessarti ...
I terreni si stanno impoverendo, spiega Confagricoltura
4 Aprile 2024I numeri del Rapporto Waste Watcher – Caso Italia 2024
12 Febbraio 2024Prodotti ittici e consumo consapevole
21 Dicembre 2023Iscriviti alla nostra Newsletter!
Sei un sostenitore dell'ambiente in tutte le sue forme? Allora sei nel posto giusto!
Iscriviti subito!