
Ultime Notizie

Più tempo e più soldi per il bando biomasse in Lombardia. La Giunta di Regione Lombardia ha approvato un ampliamento dello stanziamento del "bando biomasse", destinato a favorire la sostituzione degli impianti termici civili più inquinanti con soluzioni a biomassa a basse emissioni. La giunta Fontana ha deciso di mettere a disposizione più fondi, ma non solo: arriva una novità importante per cittadini, condomìni e PMI interessati a partecipare: il termine per la presentazione delle domande è prorogato al 15 dicembre 2025.
Con una delibera proposta dall’assessore all’Ambiente e Clima, Giorgio Maione, la Regione ha deciso di destinare ulteriori 12 milioni di euro al bando, portando lo stanziamento complessivo a una cifra che risponde all’elevata richiesta registrata nelle scorse settimane. “Investire nella sostituzione degli impianti di riscaldamento più obsoleti – ha dichiarato Maione – significa agire concretamente per ridurre le emissioni, migliorando la qualità dell’aria. Questa aggiunta di risorse, a seguito della grande adesione riscontrata, testimonia l'impegno concreto della Regione nella transizione ecologica”.

Ad oggi, sono già state presentate 6.837 domande, per un totale di richieste di contributo pari a circa 19,6 milioni di euro. Il contributo medio per ciascun richiedente si aggira intorno ai 2.700 euro. Numeri che evidenziano il forte interesse dei cittadini per una misura che unisce tutela ambientale, risparmio energetico e sostegno economico. Il nuovo stanziamento riguarda in particolare le domande presentate da persone fisiche, una delle categorie previste dal bando, che intendano sostituire impianti obsoleti con sistemi a biomassa a basse emissioni. La decisione della Giunta permetterà di finanziare lo scorrimento della graduatoria e riaprire i termini per la presentazione delle domande, offrendo così una nuova opportunità a chi non è riuscito ad accedere ai fondi nella prima fase.
“È una misura utile e apprezzata – ha concluso Maione – che certifica il sostegno della Regione alle nostre comunità e l’impegno per la sostenibilità del territorio”. Un segnale concreto in un momento in cui l’efficienza energetica e la riduzione delle emissioni rappresentano una priorità non solo ambientale, ma anche economica e sociale.
Tags:
Potrebbero interessarti ...
Iscriviti alla nostra Newsletter!
Sei un sostenitore dell'ambiente in tutte le sue forme? Allora sei nel posto giusto!
Iscriviti subito!