#SustainableTalks: MESA
Per i #SustainableTalks di oggi abbiamo intervistato Federica Russi di MESA
Ultime Notizie
Per i #SustainableTalks di oggi abbiamo intervistato Federica Russi di MESA
Nonsoloambiente sarà media partner dell’iniziativa, che verterà su risorse naturali, rifiuti e ambiente, e si occuperà di mettere in contatto il mondo dell’impresa con gli esperti dei settori green ed economia circolare.
A partire da questa settimana - con cadenza mensile -la rubrica Point's ospiterà anche interviste realizzate su mercato spagnolo ad Enti e Associazioni sulle tematiche di sostenibilità, economia circolare e medioambiente. Offriamo ai nostri lettori, imprese e associazioni, lo stato dell'arte in Spagna. Iniziamo con l'intervista di Heikki Willstedt Mesa, Direttore Heikki Willstedt Mesa, Direttore delle Politiche Energetiche e del Cambiamento Climatico dell'AEE (Asociación Empresarial Eólica), che in Spagna rappresenta oltre il 90% del settore eolico e ne promuove la crescita attraverso la ricerca, la comunicazione e il contributo alla formulazione del quadro normativo. AEE detiene la Presidenza di REOLTEC (Piattaforma Tecnologica del Settore Eolico), fa parte del consiglio di amministrazione di WindEurope e collabora con ICEX.
A sette anni di distanza dalla sottoscrizione degli obiettivi dell'Agenda 2030, i passi indietro in Italia sono troppi. Lo afferma l'ASvis- Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile, che propone al Governo un decalogo per una nuova legislatura improntata al benessere comune.
La norma renderà le auto a emissioni zero più convenienti e diffuse, previste norme addizionali per regolare idrogeno ed e-fuels.
La Piattaforma della finanza sostenibile è vicina al flop? L’abbandono a settembre di cinque ong ambientaliste e altrettante associazioni civili ha sicuramente aperto una crepa. Ad ottobre però è scaduto il mandato biennale e la Piattaforma ha emanato un bando per far spazio a nuovi membri. Sembra a rischio un progetto di cooperazione che deve tracciare la strada del futuro sostenibile per 447,7 milioni di europei.
In occasione del Salone CSR degli scorsi 3, 4 e 5 ottobre, come Direttore di Nonsoloambiente.it ho avuto il privilegio di moderare un convegno sul tema “Strategie di sostenibilità nel mondo delle utilities"
Per la nuova rubrica "L'angolo del Comitato Scientifico" dedicata a commenti e approfondimenti di natura istituzionale e aziendale, pubblica e privata, oggi viene pubblicato il contributo di Maria Grazia Persico, Direttore Editoriale di Nonsoloambiente.it
Dal 19 e al 27 novembre 2022 si terrà la settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti: un’iniziativa che mira a sensibilizzare sulla corretta gestione dei rifiuti e sulla sostenibilità. I rifiuti tessili sono al centro di questa quattordicesima edizione.
L’introduzione di forme di tassazione su fossili, CO2, navi e aerei permetterebbe di recuperare le risorse per affrontare gli effetti delle catastrofi naturali sugli stati più vulnerabili del pianeta.
Sei un sostenitore dell'ambiente in tutte le sue forme? Allora sei nel posto giusto!
Iscriviti subito!Nonsoloambiente è un magazine online interamente dedicato all’informazione ambientale, che vuole offrire un contributo alla diffusione della cultura sostenibile, donando ai suoi lettori una visione pluralista e aggiornata sulle principali novità del settore, attraverso contenuti freschi, originali e di qualità.