Particelle inquinanti nei polmoni dei feti: cosa dice la ricerca
Secondo una ricerca pubblicata sulla rivista Lancet Planetary Health, le particelle inquinanti arrivano direttamente ai polmoni dei bambini prima che nascano.
Ultime Notizie
Secondo una ricerca pubblicata sulla rivista Lancet Planetary Health, le particelle inquinanti arrivano direttamente ai polmoni dei bambini prima che nascano.
Analizzati i dati di 77 aziende a partecipazione pubblica statunitensi, secondo gli esperti la quasi totalità degli impegni climatici intrapresi non è seguita da piani operativi.
“La finanza etica è un’alternativa, non è fantascienza”. Si è conclusa a fine ottobre Festivalori, una tre giorni dedicata alla finanza sostenibile. Pandemia, ripartenza, clima, sport le tematiche affiancate al dibattito sulla finanza che mette al centro le persone e il clima.
Dal 16 al 18 novembre si parlerà di pesca e acquacoltura, trasporti marittimi ed energie rinnovabili marine.
Oggi viene pubblicato il contributo di EBS Energia da Biomasse Solide
Secondo il rapporto “Italia Sostenibile 2022” di Cerved, lo scorso anno il mercato ha raggiunto in Italia un valore cumulato di 70 miliardi di euro, ma solo grazie alle grandi imprese.
Per le Interviste del Direttore di oggi abbiamo intervistato Alessandro Mariani, fondatore di Mitrade.
Dal 17 settembre al via le domande online per fondi e agevolazioni per i progetti industriali e di ricerca finalizzati alla transizione ecologica.
In principio era il fascino rétro per i decenni passati ma, con il passare del tempo, il mercato del riuso ha intercettato nuove sensibilità, diventando più etico e green. Senza dimenticare il “volto umano” delle nuove app.
L’Osservatorio Food Sustainability 2022 fa luce sul ruolo delle start-up agrifood per garantire sicurezza e sostenibilità del cibo. Il resoconto mappa, inoltre, soluzioni contro la crisi alimentare e gli sprechi.
Sei un sostenitore dell'ambiente in tutte le sue forme? Allora sei nel posto giusto!
Iscriviti subito!Nonsoloambiente è un magazine online interamente dedicato all’informazione ambientale, che vuole offrire un contributo alla diffusione della cultura sostenibile, donando ai suoi lettori una visione pluralista e aggiornata sulle principali novità del settore, attraverso contenuti freschi, originali e di qualità.