Italia e dissesto idrogeologico: la fotografia dell’ISPRA
Qual è la situazione del dissesto idrogeologico nel nostro Paese? La risposta è nel quadro offerto dall’ISPRA, che purtroppo contiene dati poco confortanti.
Ultime Notizie
Qual è la situazione del dissesto idrogeologico nel nostro Paese? La risposta è nel quadro offerto dall’ISPRA, che purtroppo contiene dati poco confortanti.
Dati recenti mostrano una tenuta del settore agricolo italiano rispetto agli altri Paesi europei. Tante, tuttavia, le criticità e le problematiche di un settore fondamentale ai fini della sicurezza alimentare, non ultimo l'uso di pesticidi che contaminano prodotti, suolo e acqua
Guardare al passato per costruire un futuro ad alta efficienza energetica: la paglia per edifici ecosostenibili e a basso impatto ambientale.
La crescente attenzione nei confronti della sostenibilità economica, sociale ed ambientale dei prodotti e dei processi produttivi e l’annesso cambiamento dei modelli produttivi unito all’espandersi e al nascere di nuovi mercati in ottica globale, hanno portato e favorito la crescita di alcuni settori industriali, in primis la moda.
Secondo uno studio pubblicato su Nature, entro pochi anni saranno tantissime le città che rimarranno senza risorse idriche.
L'annuario ISPRA rivela le alte concentrazioni di pesticidi e sostanze chimiche che contaminano le acque di fiumi e laghi italiani.
Una vittoria quella del Belize che dopo anni di dure battaglie è riuscita a raggiungere il suo scopo: la barriera corallina è stata tolta dalla lista dei luoghi a rischio dell'UNESCO grazie al sostegno di associazioni, popolazione e Governo.
Nell’anno internazionale del turismo sostenibile, cresce il desiderio degli italiani per una maggiore sostenibilità: possiamo festeggiare dati positivi.
Quando i livelli di anidride carbonica nell'atmosfera aumentano, il valore nutrizionale del riso diminuisce, rischiando di creare gravi danni nutrizionali: ecco le tesi sostenute da un team internazionale di scienziati.
Un progetto ambizioso, che prevede la piantumazione di 300.000 nuovi alberi e la tutela di 30.000 ettari di boschi esistenti nei prossimi tre anni: stiamo parlando di "Mosaico verde", la Campagna nazionale per il rimboschimento che coinvolge enti pubblici e aziende.
Sei un sostenitore dell'ambiente in tutte le sue forme? Allora sei nel posto giusto!
Iscriviti subito!Nonsoloambiente è un magazine online interamente dedicato all’informazione ambientale, che vuole offrire un contributo alla diffusione della cultura sostenibile, donando ai suoi lettori una visione pluralista e aggiornata sulle principali novità del settore, attraverso contenuti freschi, originali e di qualità.